Le ossa del piede, unitamente ad articolazioni, muscoli, tendini e legamenti, svolgono un ruolo fondamentale nella nostra mobilità, consentendoci di camminare, correre, saltare e svolgere moltissime attività che fanno parte della nostra routine quotidiana.
Conoscere alcune nozioni base di anatomia, tra le quali la struttura scheletrica del piede, dai nomi delle ossa al loro posizionamento, si rivela fondamentale soprattutto per chi pratica sport, in particolare per i runners che desiderano avere una maggiore contezza di eventuali dolori o lesioni, al fine di riuscire a prevenire eventuali problemi ortopedici futuri.
Come sono composte le ossa del piede?
Le ossa del piede sono una struttura complessa e articolata, essenziale per equilibrio e stabilità del nostro corpo. Per comprendere appieno come sono composte occorre esaminare ogni gruppo di ossa. Si dividono in tre gruppi principali: il tarso, il metatarso e le falangi.
Nel complesso, il piede umano ha un totale di 26 ossa (circa 1/8 rispetto alle 206 ossa presenti nel corpo umano) tra cui sette ossa del tarso, cinque ossa del metatarso e 14 falangi.
Ossa del tarso
Il tarso è la parte posteriore del piede, vicino alla caviglia; costituisce la base dell'arco plantare e comprende sette ossa, con forma irregolare e ruoli specifici:
- Il calcagno è il più grande osso del tarso e si trova nella parte posteriore del piede, a livello del tallone. Pertanto, sopporta la maggior parte del peso corporeo.
- L’ astragalo è un piccolo osso situato sopra il calcagno ed è cruciale per la flessibilità del piede; difatti, articolandosi con tibia e perone, consente di ruotare il piede sia verso l’interno che verso l’esterno.
- L’osso navicolare contribuisce a formare la parte media dell'arco plantare ed è spesso chiamato osso scafoide; quando si parla di osso del piede sporgente ci si riferisce al cosiddetto osso navicolare accessorio, ossia un’anomalia scheletrica congenita che, a volte, comporta dolore (soprattutto a seguito di traumi) e necessità di intervenire chirurgicamente.
- L’osso cuboide si trova sul lato esterno del piede ed è coinvolto nella stabilizzazione dell'articolazione dell'arco plantare.
- Le tre ossa cuneiformi (mediale, intermedia e laterale) sono situate tra l'osso navicolare e il metatarso e contribuiscono alla stabilità del piede.
Ossa del metatarso
Il metatarso costituisce la parte anteriore del piede e collega le ossa del tarso alle dita dei piedi. Si tratta di cinque ossa lunghe, cilindriche, sottili e parallele, in cui si distinguono tre regioni: una regione centrale, chiamata corpo; una regione prossimale, nominata base; infine, una regione distale, nota con il termine di testa.
Tali ossa sono numerate (primo, secondo, terzo, quarto e quinto metatarso) a partire dalla prima falange di ciascun dito del piede e contribuiscono alla struttura dell'arco trasversale del piede e alla distribuzione uniforme del peso corporeo, fornendo supporto e flessibilità.
Spesso ci si chiede “perché fa male il metatarso?”; tale dolore, identificato con il termine metatarsalgia, è infatti piuttosto frequente e può dipendere da numerosi fattori, quali ad esempio stress o sovraccarico, problemi di postura, patologie come l’artrite, difetti di circolazione, lesioni o fratture.
Ossa del piede: le falangi
Le falangi sono le ossa delle dita dei piedi. Ogni dito del piede, ad eccezione dell’alluce, ha tre falangi: falangi prossimali o prime falangi, più vicine al metatarso e collegate direttamente a esso; falangi intermedie o seconde falangi (dette falangine), situate al centro e falangi distali o terze falangi (dette falangette), ossia le più vicine alle unghie.
L'alluce ha solo due falangi, una prossimale e una distale. Lo scheletro del piede consente una vasta gamma di movimenti, come la flessione e l'estensione delle dita, ma anche l'abbassamento e l'innalzamento dell'arco plantare durante la camminata e altre attività fisiche.
Come funzionano le ossa del piede
Le ossa del piede svolgono un ruolo cruciale nella nostra mobilità e stabilità. Pertanto, prendersi cura dei piedi e prestare attenzione alla loro struttura e funzione è fondamentale per mantenere un corpo sano e attivo.
L'arco plantare, formato in gran parte dalle ossa del tarso e sostenuto dal metatarso, trasforma le spinte verticali in spinte laterali, assorbendo gli urti durante la camminata e distribuendo il peso corporeo in modo uniforme; quindi, ci consente di ridurre lo stress su altre parti del corpo, come le ginocchia e la colonna vertebrale.
Le ossa del piede sono fondamentali per il movimento delle dita del piede. Le falangi permettono di piegare e flettere le dita, il che è essenziale per attività come camminare, correre o salire le scale e favorisce l’adattamento del piede alle superfici irregolari o agli ostacoli.
Inoltre il nostro corpo riceve segnali sensoriali dai piedi al cervello che regolano la nostra postura; dunque, le ossa del piede svolgono un ruolo essenziale per l'equilibrio, permettendoci di compiere una vasta gamma di movimenti fondamentali.