L'integrazione di iodio può risultare particolarmente utile a chi soffre di ipotiroidismo, dal momento che la sintesi degli ormoni a livello della tiroide dipende in gran parte proprio dalla disponibilità di questo minerale, fondamentale per il suo corretto funzionamento. L’assunzione degli integratori di iodio è consigliata in gravidanza e durante l’allattamento, viste le sue proprietà fondamentali per lo sviluppo intellettivo, fisico e neurologico del bambino.
Non è da meno il fatto che gli integratori a base di iodio apportino dei benefici anche durante l’età adulta, quando una carenza potrebbe provocare disfunzioni di vario tipo. È bene sempre ricordare che gli integratori non vanno mai intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata, ma piuttosto come dei validi alleati per uno stile di vita sano.
Integratore di iodio: a cosa serve
Come detto, l’assunzione di integratori di iodio può essere utile a chi è afflitto da ipotiroidismo. Si tratta di un elemento fondamentale, infatti, per le funzioni regolate da questi tiroidei, come il metabolismo di zuccheri, grassi e proteine, il controllo della temperatura corporea, il metabolismo basale e lo sviluppo del sistema nervoso centrale e dello scheletro, sia durante la gestazione che durante l’infanzia. Ne è un esempio lo odio puro analcolico 100, un integratore alimentare in grado di contribuire alla normale funzione tiroidea, regolare la produzione di ormoni da parte della tiroide e sostenere il normale funzionamento del sistema nervoso.
Anche l’integratore alimentare Seliod, a base di selenio e iodio, contribuisce al funzionamento della tiroide. Come detto, lo odio può essere utile anche nei casi di carenza nutrizionale, come per l’integratore Pharmalife Iodio Pure Compresse. In caso di ipotiroidismo, affaticamento, stanchezza, aumento di peso e bassa temperatura corporea basale negli adulti, questo integratore svolge un ruolo essenziale nella protezione e smaltimento di accumuli di radiazioni che potrebbero recare danni alla ghiandola tiroidea. In generale, dunque, si può affermare che lo iodio garantisca un’efficacia mirata nel rispetto dell’equilibrio dell’organismo: anche Driatec Driamin Iodio Integratore Minerale, infatti, prevede un bilanciamento alimentare e fisiologico.
Quando assumerlo
Nel caso di Ibsa Thirodium 225mcg, un integratore a base di iodio, è consigliabile una capsula al giorno, salvo diverse indicazioni del proprio medico. In questo caso, si tratta di 30 capsule molli per adulti particolarmente indicate per riequilibrare eventuali carenze. Anche nel caso dell’integratore Alghe Kelp Biologico non bisogna superare la dose giornaliera raccomandata di una compressa al giorno: con questo dosaggio, tramite l’alga kelp (fonte naturale di iodio) viene influenzato positivamente il sistema immunitario, il metabolismo energetico, la psiche, l'equilibrio ormonale e il sistema nervoso.
Grazie al legame organico, lo iodio ha una maggiore biodisponibilità ed è più tollerabile dallo stomaco rispetto alle alternative da fonti sintetiche. Questo prodotto, vegano, è privo di sostanze geneticamente modificate. La stessa cosa vale per l’integratore Ioduro di Potassio, da assumere tramite pasticca una volta al giorno. Le caratteristiche essenziali che caratterizzano questo prodotto sono cinque: innanzitutto, contribuisce al normale metabolismo energetico e aiuta il normale funzionamento del sistema nervoso. Poi, è un alleato del buon mantenimento della pelle e, infine, contribuisce anche alla normale produzione di ormoni della tiroide, oltre che alla normale funzione tiroidea.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.