Poche ore al via della maratona di New York. Quest’anno saremo in quasi 3mila runner italiani. Alcuni in cerca di un tempo, altri pronti a vivere un viaggio entusiasmante che non è soltanto fisico, ma anche emotivo e mentale. La Maratona di New York non è solo una gara, è un’esperienza che ti mette alla prova in ogni modo, dal primo chilometro sul ponte di Verrazzano all’ultima curva di Central Park con lo skyline che si staglia sullo sfondo. Una maratona speciale, ma pur sempre una 42K che mette alla prova il fisico e la mente e che impone una grande preparazione e una strategia di gara perfetta, anche dal punto di vista dell’integrazione alimentare.
Tra i tantissimi italiani al via ci saremo anche noi del team di Runner’s World, grazie a un progetto straordinario che abbiamo condotto in questi mesi in collaborazione con New balance. Come raccontiamo in questo articolo, Juliana Moreira, Edoardo Stoppa e il direttore di RW Rosario Palazzolo correranno la maratona facendo da pacer a Giulia Calori e Aurora Ambrosoni, due ragazze davvero speciali.
Il team si è allenato per tre mesi con il coach Andrea Giocondi ed ha avuto il supporto del nutrizionista Massimo Rapetti. E ora che mancano poche ore al via, proprio a Rapetti è spettato il compito di dare le ultime istruzioni sulla strategia di integrazione da tenere in gara. Perché quando la fatica si fa sentire e le gambe chiedono tregua, è la strategia di integrazione che può fare la differenza e rendere la gara un’esperienza memorabile. In questa maratona abbiamo scelto di affidarci ai prodotti di Enervit C2:1PRO, con Gel, barrette e Jelly a base di glucosio e fruttosio.
Dalla colazione, all’integrazione pre gara, fino ai gel da consumare durante la gara. Nel video di questo articolo, Rapetti ci ha fornito i consigli utili per affrontare una gara con un tempo compreso tra le 4 ore e le 4 ore e 30.