La notizia è arrivata, è inaspettata e ha colto di sorpresa i tanti clienti abituati a rifornirsi da lei. Foodspring, la start-up berlinese che offriva barrette per il fitness e proteine in polvere, fondata nel 2013 da Philipp Schrempp e Tobias Schüle, ha annunciato la sua chiusura a giugno.
Nel 2019 la sua ascesa era stata così preponderante che destò l’interesse della statunitense Mars pronta a offrire 210 milioni di euro per acquistare la maggioranza del marchio, ma sei anni dopo questo accordo arriva l’improvviso stop.
Perché Foodspring, l’azienda di prodotti per il fitness, chiude i battenti
I motivi di questa decisione sono ancora piuttosto scarni. Al momento fa fede una lettera inviata dall’amministratore delegato Christian Bubenheim in cui scrive: “Dopo un’attenta valutazione e alla luce dei numerosi cambiamenti in questo dinamico contesto di mercato, abbiamo preso la difficile decisione di chiudere Foodspring GmbH”.
Secondo la stampa tedesca la chiusura è legata anche ai costi pubblicitari più elevati, meno visite al sito web e meno ordini.
Fino a quando si potranno acquistare i prodotti Foodspring?
Tra i motivi per cui Foodspring chiude i battenti, sempre secondo la stampa tedesca ci sarebbero anche un aumento dei reclami da parte dei clienti insoddisfatti. Sarà anche così eppure suona molto strano vista la reazione proprio degli stessi nel momento in cui è stata annunciata la decisione di chiudere. I dipendenti della start-up hanno, infatti, assicurato che ci sarà comunque tempo per acquistare barrette per il fitness e proteine in polvere fino al 30 giugno di quest’anno, ma tra i clienti affezionati è già partita una vera e propria corsa per fare la maggior scorta possibile dei prodotti Foodspring ed è probabile che andranno esauriti molto prima di quest’estate.
Lo conferma che la chiusura sia stata accettata in maniera negativa arriva anche dai tanti messaggi che si trovano in queste ore sui social di Foodspring: 435mila follower su Instagram e addirittura 915mila su Facebook.