Ci siamo, un altro Natale sta arrivando e l'inizio di dicembre è qui a dimostrarcelo. Il periodo delle feste, si sa, significa anche cene e pranzi e mantenere un'alimentazione sana durante queste settimane può mettere a dura prova anche il runner più incallito. Il Natale porta con sé anche consigli per una cena leggera post feste, perché durante le vacanze abbiamo un po’ tutti la tendenza a mangiare di più, a consumare alimenti più complessi, a concederci un dolce anche quando non ne abbiamo veramente bisogno.

Una cena leggera post feste può essere, peraltro, un ottimo consiglio anche durante l’anno, non necessariamente al termine delle vacanze di Natale. Potremmo avere bisogno di recuperare un po’ di sane abitudini alimentari anche dopo un periodo di aperitivi dopo il lavoro, di feste di compleanno troppo vicine tra loro o semplicemente perché abbiamo mangiato più del dovuto per qualche giorno.

Niente panico: lasciarsi andare ogni tanto è assolutamente normale e non dobbiamo mai sentirci in colpa se succede. È inutile, quindi, esagerare con le restrizioni se ci accorgiamo di aver mangiato più del previsto. Uno dei segnali più evidenti è un senso di pesantezza e stanchezza persistente, dovuto probabilmente a una disidratazione, magari perché abbiamo favorito bevande alcoliche al posto dell’acqua che solitamente beviamo durante i pasti. Anche gli alimenti particolarmente ricchi di zucchero o sodio possono sortire lo stesso effetto e farci sentire molto più stanchi e “pesanti” rispetto al solito.

Cena leggera post feste: i cibi da favorire e da evitare

Per poter semplificare il lavoro di fegato, reni e intestino dopo le mangiate natalizie, una cena leggera post feste dovrebbe essere ricca di alimenti contenenti acido ascorbico, che ha proprietà antiossidanti e contrasta i radicali liberi. Gli alimenti da favorire, quindi, sono i kiwi, le arance, i limoni, il radicchio e in generale tutte le verdure a foglia verde: si tratta di alimenti non solo ricchi di acido ascorbico ma anche ricchi di potassio e fibre.

Via libera, quindi, a vellutate di verdure, minestroni, insalate miste e scorpacciate di frutta e verdura in generale. La vellutata di zucca, per esempio, può essere un ottimo pasto per una cena leggera post feste, da abbinare magari a una proteina più magra, che può essere pesce o tacchino. Anche un formaggio fresco leggero come la ricotta o il primo sale può essere una buona alternativa. Se siete vegani, potete abbinare una porzione di tofu o di seitan. Le insalate miste, invece, hanno un discreto potere saziante e sono perfette per favorire il lavoro dell’intestino.


Tra i cibi da evitare ci sono ovviamente le pietanze particolarmente complesse ed elaborate, molto condite e quindi cariche di zuccheri e sodio. È sconsigliato anche il consumo di insaccati, salumi in genere, formaggi e carne rossa, perché sono alimenti molto più complessi da digerire e rischierebbero anche di provocare episodi di insonnia a lungo termine.

Consigli e ricette per cena leggera post feste

Evitate, quindi, diete troppo restrittive o prive di macronutrienti: per recuperare dopo le festività basta semplicemente alleggerire il carico intestinale o del fegato e favorire alimenti più semplici. Solo questo, per una cena leggera post feste che sia anche gustosa, oltre che salutare, ci sono tre ricette davvero imperdibili, perfette a seconda delle vostre abitudini alimentari: bocconcini di tacchino e verdure in padella, finocchi gratinati al forno, riso rosso selvatico con le lenticchie.

Bocconcini di tacchino e verdure (ricetta onnivora)

Ingredienti:

  • 500 g di tacchino
  • 2 cipollotti
  • 1 zucchina
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 tazzina di vino bianco secco
  • Olio evo, origano, sale, pepe, farina q.b.

Lavate le verdure e tagliatele a listarelle. Tagliate anche il tacchino, cercando di riprodurre la stessa forma delle verdure, poi infarinatelo. Fate saltare le verdure in padella con un po’ di olio evo: quando si saranno appassite, fate saltare anche il tacchino.

Lasciate insaporire e fate sfumare, poi, con una tazzina di vino bianco. Aggiungete sale e origano a piacere. Spegnete il fuoco e disponete sul piatto, spolverando con un po’ di pepe macinato.

fried chicken fillets and vegetables on wooden backgroundpinterest
gbh007//Getty Images

Cena leggera post feste: Finocchi gratinati (ricetta vegetariana)

Ingredienti:

  • 2 finocchi grandi
  • 50 g di pangrattato
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • Olio evo, sale, spezie q.b.

Lavate i finocchi e tagliateli alla julienne. Metteteli in una teglia precedentemente foderata con della carta forno. Condite con olio evo, pepe, sale, pangrattato e formaggio, poi infornateli a 200°C per circa 20-30 minuti. Sfornate i finocchi, impiattate e servite.

cena leggera post festepinterest
ALLEKO//Getty Images

Riso selvatico e lenticchie (ricetta vegana)

Ingredienti:

120 g di riso rosso selvatico

50 g di lenticchie

1 carota

2 scalogno

1 peperoncino piccante piccolo

1 rametto di rosmarino

1 foglia di alloro

Olio evo, sale, succo di limone q.b.

In una pentola mettete lenticchie, carota tagliata a metà, 1 scalogno pelato e la foglia di alloro, coprite con 100 ml di acqua fredda e cuocete per 30 minuti. Sciacquate bene il tutto e mettetelo in una pentola, coprite con 350 ml di acqua e fate cuocere fino a che il riso non assorbe l’acqua. Prendete una padella e fate rosolare l’altro scalogno con un po’ di olio evo e un po’ di rosmarino.

Sgranate il riso e versatelo in padella, per lasciare insaporire. Poi aggiungete le lenticchie scolate e continuate a far insaporire per qualche minuto. Servite e sbriciolate un po’ di peperoncino a freddo, aggiungete un filo d’olio e un po’ di succo di limone.