Le spezie sono sostanze di origine vegetale che, al giorno d’oggi, vengono principalmente utilizzate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande. La loro affascinante storia risale a tempi antichissimi e abbraccia culture e civiltà di tutto il mondo, si trattava, infatti, di molto più che semplici condimenti. Le prime testimonianze dell’uso di spezie risalgono, addirittura, all’antico Egitto, dove venivano utilizzate per imbalsamare i defunti; nel corso del tempo sono diventate oggetti di scambio tra l’Oriente e l’Occidente tanto da spingere esploratori e mercanti a intraprendere lunghi viaggi lungo le antiche rotte commerciali alla ricerca di quelle considerate più preziose. Altri usi delle spezie riguardano, inoltre, il campo della medicina e della cosmetica.

Ciò detto, non bisogna dimenticare che, oltre alle numerose proprietà benefiche, le spezie possono nascondere alcuni pericoli, sia relativamente all’eventuale contraffazione che per quanto concerne alcune sostanze irritanti o allergizzanti in esse contenute.

Posto che si rivela decisamente complesso citarle tutte, non resta che fornire un elenco completo delle spezie più celebri e utilizzate in tutto il mondo, che rendono ogni piatto un’esperienza unica e appagante.

Elenco spezie più utilizzate: il basilico

Il basilico è una delle spezie più amate, apprezzato soprattutto per il suo aroma fresco e leggermente dolce.

Originario dell'India, il basilico si è diffuso in tutto il mondo e le sue foglie verdi, ricche di oli essenziali, vengono comunemente utilizzate nella preparazione di salse o zuppe, nonché come aggiunta alla classica pasta al pomodoro italiana donandole l’inconfondibile sapore mediterraneo.

Rosmarino

Il rosmarino è una pianta aromatica dagli aghi lunghi e stretti, originaria del Mediterraneo. Con un aroma leggermente pungente, il rosmarino, ricco di calcio e potassio è spesso aggiunto per insaporire carne arrosto, patate al forno, focacce semplici, ma anche piatti a base di pesce.

Le sue foglie possono essere utilizzate fresche o essiccate, aggiungendo profondità e complessità ai piatti.

Elenco spezie più utilizzate: curry

Il curry, in realtà, è un condimento composto da una miscela di spezie tipico della cucina indiana e, in generale, del sud-est asiatico. Comprende, quindi, una varietà di ingredienti, quali, ad esempio, coriandolo, cumino, chiodi di garofano e pepe nero, pestati nel mortaio.

Il risultato è una polvere di colore giallo scuro, dal sapore intenso e complesso che si sposa alla perfezione a una vasta gamma di piatti, dal pollo alle verdure.

elenco spezie più utilizzatepinterest
Danny Lehman//Getty Images

La curcuma dal sapore orientale

Continuiamo l’elenco spezie più usate con la curcuma, spezia dai toni vivaci, originaria dell'Asia meridionale, anch’essa spesso utilizzata per il curry. Conosciuta come "zafferano delle Indie", la curcuma ha un sapore leggermente amarognolo e viene spesso usata per colorare e insaporire piatti di riso, zuppe e salse.

Nel tempo, la curcuma è stata tra le spezie più utilizzate in campo medico, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Elenco spezie più utilizzate: aneto

L'aneto è una pianta particolarmente profumata, originaria del Mediterraneo e dell'Asia. Rientra nelle erbe aromatiche che hanno un aroma fresco e leggermente dolce, con note simili al finocchietto e lievemente mentolate.

L'aneto è comunemente utilizzato per insaporire piatti a base di pesce, salse o insalate. Ciò detto, oltre alle foglie fresche sono apprezzati anche i semi, ideali per aromatizzare pane, biscotti e carni.

Noce moscata

La noce moscata è una spezia dal sapore caldo e leggermente dolce, ottenuta dal seme decorticato della pianta Myristica fragrans, originaria delle isole Molucche in Indonesia. Dalla parte esterna della stessa pianta si ricava il macis.

Uno degli usi principali in cucina è per la besciamella, famosissima salsa bianca semplice ma gustosa, protagonista delle classiche lasagne, assieme al ragù.

Elenco spezie più utilizzate: zafferano

Lo zafferano è una delle spezie più preziose al mondo, ottenuto dai pistilli essiccati del fiore Crocus sativus. Con il suo colore unico e il suo aroma delicato ma distintivo, lo zafferano è ampiamente apprezzato in cucina, soprattutto per il famoso risotto alla milanese.

È, altresì, noto per alcune proprietà, tra cui la capacità di migliorare l'umore e promuovere il benessere.

Origano

L'origano è un’erba aromatica originaria del Mediterraneo che, difficilmente, manca sullo scaffale delle spezie degli italiani e non solo.

Può essere utilizzato fresco o essiccato e aggiunge un tocco di vivacità ai piatti, sia primi che secondi ma, anche, alla semplice pizza marinara, creando un connubio vincente con il sapore del pomodoro, così come a diverse varianti di insalata.

origanopinterest
Westend61//Getty Images

Menta

Nell’elenco delle spezie più utilizzate non può mancare la menta, una pianta aromatica rinfrescante e rinvigorente, dalle proprietà digestive.

Con il suo aroma fresco e speziato, si tratta di un ingrediente versatile che può essere utilizzato per bevande quali tè, tisane o infusi, ma anche per donare una spinta in più a diversi alimenti, come ad esempio a delle melanzane grigliate condite semplicemente con un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva.

Pepe, il re delle spezie

Il pepe è una delle spezie più diffuse del mondo, dalla storia che affonda le sue radici nell’antichità.

Ottenuto dai frutti della pianta Piper nigrum, è conosciuto per il suo sapore, appunto, piccante, che aggiunge vivacità a una vasta gamma di piatti. È disponibile in varie forme, tra cui pepe nero, bianco e verde, ciascuno con caratteristiche distintive.




Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.