Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, nota per le sue foglie aghiformi e il suo profumo distintivo che lo rende particolarmente apprezzato dai cultori delle spezie e non solo.

Originaria delle regioni mediterranee, questa pianta è stata utilizzata fin dall'antichità per le proprietà del rosmarino di tipo medico. Oggi, è coltivato in tutto il mondo e ha conquistato un posto di rilievo sia nel mondo culinario, grazie al suo sapore unico, che nel campo della cosmesi e della fitoterapia.

Rosmarino: proprietà benefiche

Il rosmarino è ricco di composti bioattivi, tra i quali i flavonoidi, che conferiscono alla pianta le sue numerose proprietà benefiche per la salute del nostro organismo. È noto, innanzitutto, per le sue capacità antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dall’ossidazione e dai danni causati dai radicali liberi, nonché a ridurre l'infiammazione nel corpo.

Tra le proprietà del rosmarino troviamo che è anche considerato un alleato dell’apparato digerente, in quanto facilita il processo digestivo, riducendo il gonfiore addominale; allo stesso modo, tale erba aromatica supporta il fegato nelle sue funzioni e lo protegge.

Inoltre, si rivela una sorta di ricostituente, utile per i soggetti debilitati fisicamente o psicologicamente, nei periodi di maggiore stress, ansia o depressione e può aiutare a sopperire ai cali di pressione. Infine, alcune ricerche suggeriscono che il consumo regolare di rosmarino possa migliorare la memoria e la concentrazione.

rosmarinopinterest
Virginia Cozma / 500px//Getty Images

Quali sono le controindicazioni del rosmarino?

Nonostante le molte proprietà del rosmarino e i suoi numerosi benefici, la pianta potrebbe anche comportare dei possibili effetti collaterali; pertanto da alcuni soggetti e in determinate circostanze dovrebbe essere utilizzata con cautela e, comunque, dopo aver consultato il proprio medico di fiducia. In primo luogo, sebbene sia generalmente sicuro, alcune persone potrebbero manifestare ipersensibilità o reazioni allergiche al rosmarino.

Inoltre, le donne in gravidanza dovrebbero evitare di consumare quantità eccessive di rosmarino in quanto potrebbero insorgere alcune controindicazioni. Da ultimo, anche le persone che soffrono di ipertensione dovrebbero prestare attenzione all’assunzione di rosmarino in grandi quantità poiché potrebbe influenzare la pressione sanguigna.

Rosmarino: usi

Il rosmarino è una delle erbe aromatiche più versatili. Nel campo della cosmetica, il rosmarino è un segreto di bellezza antico e i prodotti creati con tale pianta, in particolare l'olio essenziale di rosmarino, come si vedrà, possiedono numerose proprietà benefiche, come la capacità di agire favorendo la crescita dei capelli. Inoltre, è un ingrediente comune in molti cosmetici per la cura della pelle grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche.

L’uso in cucina del rosmarino è ben più popolare. Le foglie fresche o essiccate sono perfette per marinature di carne e pesce, aggiungendo profondità anche ai piatti più semplici. È, altresì, ideale per gli arrosti a lunga cottura, in cui i rametti di rosmarino rilasciano lentamente il loro aroma.

Impossibile non citare le amatissime patate al rosmarino che sono un classico contorno, così come il pane saporito che non può mancare sulla tavola, arricchito con foglie di rosmarino. Il suo aroma robusto e pungente, ma, allo stesso tempo fresco si sposa bene anche con altri sapori e profumi come aglio, limone e olio d'oliva.

rosmarinopinterest
Guido Mieth//Getty Images

Olio di rosmarino: proprietà

L'olio di rosmarino viene estratto dalle foglie, dai rametti freschi e dai fiori della pianta mediante distillazione a vapore. Si presenta o trasparente o di un colore giallo pallido, ha il tipico odore penetrante del rosmarino e si tratta, appunto, di un olio essenziale concentrato, rinomato per i suoi molteplici benefici per la salute.

Viene spesso utilizzato in aromaterapia per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione mentale ed è indicato in caso di debolezza e stanchezza. Applicato sulla pelle può aiutare a lenire le irritazioni cutanee, nonché ad alleviare dolori muscolari e articolari grazie alle proprietà del rosmarino di tipo antinfiammatorio. Infine, come prodotto per la cura dei capelli, è utile al fine di stimolare la circolazione del cuoio capelluto, rafforzare i follicoli e prevenire la caduta.

Infuso di rosmarino: proprietà

L'infuso di rosmarino è una preparazione ottenuta immergendo le foglie fresche o essiccate di rosmarino in acqua bollente. È una bevanda energetica e stimolante, molto apprezzata anche per le sue proprietà depurative e digestive, riducendo i sintomi di indigestione; difatti, è consigliabile sorseggiarlo al termine di un pasto particolarmente ricco e abbondante.

L'infuso di rosmarino può, inoltre, aiutare ad alleviare il mal di testa leggero, evitando di ricorrere a farmaci specifici. Una valida opzione potrebbe anche essere quella di berlo al mattino, come sostituto del caffè per ottenere una spinta di energia naturale, salutare e, soprattutto, senza gli effetti negativi della caffeina. Da ultimo, si rivela benefico per il controllo del glucosio e dei lipidi ematici ed è anche conosciuto per il suo effetto tonificante e antinfiammatorio.





Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.