Spesso il grano saraceno viene considerato un cereale, sebbene ci siano diverse controversie al riguardo, dovute al fatto che lo stesso fa parte della famiglia Fagopyrum, che è diversa da quella di appartenenza dei cereali propriamente detti come frumento, orzo, segale o riso. Tuttavia, le sue caratteristiche nutrizionali, e gli impieghi, lo rendono alla pari dei classici cereali.

raw dry organic buckwheat in a spoon,romaniapinterest
Dragos Rusu / 500px//Getty Images

Origini e usi

La pianta di grano saraceno ha origini nella Siberia meridionale e nella Manciuria: da qui è iniziata la sua diffusione in Cina, in Turchia e Grecia, nella Russia centrale e nell’Europa settentrionale e, solo più tardi, nell’Europa centrale. In Italia, la coltivazione di grano saraceno è diffusa soprattutto nel nord, nelle province di Sondrio e Bolzano.

Coltivato per gli animali e anche come alimento per gli uomini, è diffusissimo soprattutto tra coloro che seguono una dieta per la celiachia perché il grano saraceno è privo di glutine. Può essere usato sia per i primi piatti che come farina destinata alla preparazione di porridge, pasta, biscotti o analoghi del pane non lievitati naturalmente.

Proprietà e benefici della farina di grano saraceno

La farina di grano saraceno contiene vitamine del gruppo B, nello specifico B1, B2, B3, B5 e B6, e del gruppo E, acqua, ceneri, fibre alimentari, proteine, grassi e carboidrati e alcuni minerali. Il grano saraceno è anche ricco di fosforo, calcio, ferro, magnesio, rame e la percentuale di potassio è superiore a quella degli altri cereali.

La farina di grano saraceno ha un indice glicemico basso: la presenza di molto amido rende la sua digestione più lenta e, proprio per questo motivo, viene consigliata nella dieta dei diabetici. La sua composizione, inoltre, aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso nell’organismo, ha un’azione rivitalizzante su cuore e reni, migliora la permeabilità e l’elasticità dei capillari sanguigni ed ha proprietà antitrombotiche e antiaggreganti che rendono il sangue più fluido e prevengono infarti e ictus.

I valori nutrizionali della farina di grano saraceno

La farina di grano saraceno ha un’elevata presenza di proteine e di carboidrati, basso indice glicemico e non contiene colesterolo.

In 100 grammi di grano saraceno si trovano:

  • 9,7 g di acqua
  • 343 calorie
  • 13,2 g di proteine
  • 3,4 g di grassi (di cui saturi 0,74 g)
  • 71,4 g di carboidrati ( di cui zuccheri 0 g)
  • 10 g di fibre
  • 464 mg di potassio
  • 0 g di colesterolo
  • indice glicemico pari a 50
spicy buckwheat pancakes with slices of cucumber, tomato and lettuce on a plate web bannerpinterest
Elena Rui//Getty Images

La ricetta delle frittelle di grano saraceno

Il grano saraceno è dietetico, ha pochissime calorie per 100 grammi di prodotto e un forte potere saziante. Il grano saraceno ha proprietà dimagranti ed è particolarmente indicato per coloro che vogliono perdere peso.

Se si desidera sostituire la farina di frumento, molte ricette senza glutine prevedono opzioni a basso contenuto di fibre. Si consiglia di usare la farina di grano saraceno per i pancake, il pane (alla banana) o i biscotti. Contiene più fibre di tutti i cereali, non ha glutine, ha un meraviglioso sapore di nocciola ed è estremamente ricca di ferro.

Porzioni: per 10 persone

Ingredienti

  • 200 g farina di grano saraceno
  • 400 ml burro di latte
  • 2 Uova
  • pizzico di sale

Preparazione

Mescolare il grano saraceno con il latte e le uova fino ad ottenere una pastella liscia. Aggiungere il sale e lasciare riposare la pastella, preferibilmente tutta la notte, ma almeno qualche ora, in una stanza non troppo fredda. Quindi friggere le frittelle in un po' di burro. Buon appetito!

Gribaudo Celiachia. Il manuale di sopravvivenza tra scienza e praticità

Celiachia. Il manuale di sopravvivenza tra scienza e praticità
Credit: Courtesy photo
france industry mill buckwheatpinterest
FRED TANNEAU//Getty Images

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione