Quando si parla di colazione e corsa non sempre tra i runner le informazioni sono ben chiare a riguardo. Molto spesso chi corre non sa cosa mangiare al mattino e quanto tempo prima di fare sport.

In questo articolo ci spingiamo oltre e cerchiamo di fare chiarezza in questo tema molto dibattuto: infatti ti spieghiamo che tipo di colazione devi mangiare in base all'allenamento (o alla gara) che devi fare! A dettare le regole della colazione non è però solo il momento della mattina in cui si corre, ma anche il tipo di sforzo in programma. Facciamo alcuni esempi.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Colazione e corsa - Prima della gara

Quando gareggiamo dobbiamo sicuramente mangiare la mattina prima del via, ma cosa e quanto dipende dal tempo che intercorre tra il pasto e la partenza.

Alcune aziende di integratori hanno progettato dei gel particolari da prendere prima delle gare, così da non far scendere troppo la glicemia quando passa diverso tempo tra colazione e start. Questi gel non vanno confusi con quelli normali, che se assunti con tempi sbagliati possono provocare un calo di zuccheri proprio a ridosso della partenza. I gel da utilizzare sono quelli di isomaltulosio, che entrano lentamente in circolo, evitando l’effetto rebound verso l’ipoglicemia.

Colazione e corsa - Prima di un lungo

Se siamo a casa e vogliamo fare il classico lungo della domenica, imposteremo la colazione in base al tempo che abbiamo per digerire. Se abbiamo un’ora scarsa, conviene fare una colazione solo con dei carboidrati e pochi grassi, il classico pane e marmellata e un caffè.

Se invece abbiamo 2 ore di tempo prima dell’allenamento, possiamo anche ipotizzare una colazione mista, magari una fettina di pane e prosciutto cotto (mai crudo per evitare di avere sete durante la performance) e una fetta con pane e marmellata. Al rientro, poi, una colazione dolce e salata aiuterà a ripristinare le riserve di glicogeno.

trail running le strategie per un'alimentazione al toppinterest
Courtesy Photo

Colazione e corsa - Prima delle corse settimanali

Durante la settimana, il tempo da dedicare la mattina agli allenamenti è generalmente limitato e la colazione dipenderà dal tipo di workout e anche da come il nostro sistema digerente reagisce allo sforzo.

Se abbiamo in programma un lavoro lattacido, ad esempio di ripetute, è indicata una colazione dolce, ad esempio la classica fetta biscottata con un velo di marmellata. Se invece dobbiamo fare un medio, possiamo anche prendere solo un caffè e uscire a correre. Se la corsa a stomaco vuoto ci dà quella sensazione sgradevole di reflusso acido, possiamo ipotizzare di mangiare anche qualcosa, tipo un biscotto con pochi grassi o del pane e marmellata.

Colazione e corsa - Prima di uscita di trail running

Quando ci dedichiamo alle corse off-road, possiamo anche pensare di “allenare lo stomaco” e lo possiamo fare mangiando qualcosa di più “pesante”, tipo un panino salato, prima di uscire a correre.

uovapinterest
Thai Liang Lim//Getty Images

Colazione e corsa - Per il runner che corre pomeriggio o sera

Quando corriamo il pomeriggio o la sera, la colazione non è più condizionata dall’impegno fisico imminente, e l’attenzione si sposta sulla merenda e sulla cena. La merenda dovrà essere in funzione del tipo di allenamento che abbiamo in programma, mentre la cena dovrà prevedere pochi grassi per non rallentare la digestione e apportare la giusta quota di proteine e carboidrati in base agli obiettivi.