L'importanza dell'idratazione è un tema ricorrente nella quotidianità. Si sente spesso dire che "bere litri d'acqua è super sano", oppure che "non se ne può mai bere troppa" e che l'acqua possa addirittura aiutare a perdere peso. Ma quante di queste affermazioni corrispondono alla realtà? Ecco otto miti sul bere acqua che è ora di sfatare.

acqua di cocco ricca di potassiopinterest
Burcu Atalay Tankut//Getty Images

1. Bere molta acqua è sempre salutare

Spesso si legge che per mantenersi in salute bisogna bere almeno tre litri d'acqua al giorno. Questa affermazione è solo parzialmente vera. Gli esperti di nutrizione consigliano agli adulti di consumare tra 1,5 e 2 litri al giorno.

Certo, se si tratta di runners che affrontano allenamenti intensi, si potrebbe aver bisogno di un apporto maggiore, ma è fondamentale ricordare che ogni persona ha esigenze diverse. Inoltre, non bisogna dimenticare che anche bevande come , caffè e latte senza zuccheri aggiunti contribuiscono all'apporto di liquidi quotidiani.

2. Non si può mai bere troppa acqua

Contrariamente a quanto si pensa, esagerare con l'acqua può essere pericoloso. I reni sono in grado di processare circa 0,7-1 litro d'acqua all'ora. Superare questa quantità può portare a un abbassamento del livello di sodio nel sangue, con conseguenze come aritmie cardiache e, in casi estremi, accumulo di liquidi nel cervello. Questo fenomeno, noto come intossicazione da acqua, è raro ma può verificarsi, specialmente durante eventi sportivi prolungati come una maratona.

Ascoltare il proprio corpo e seguire un piano di idratazione adeguata durante gli allenamenti è la chiave per evitare problemi. Prima della partecipazione a gare di lunga durata è consigliabile effettuare un test del sudore per determinare le necessità specifiche di idratazione.

3. Bere molta acqua fa perdere peso

Uno dei miti più diffusi è che bere molta acqua aiuti a perdere peso. In realtà, non esistono prove concrete che l'acqua abbia un effetto diretto sulla perdita di peso o sulla "disintossicazione" del corpo.

Ciò che può realmente aiutare a dimagrire è la sostituzione di bevande zuccherate o alcoliche con l'acqua, riducendo così l'apporto calorico complessivo. Quindi, se l’obiettivo è perdere peso, bere acqua è una scelta intelligente, ma non bisognerebbe aspettarsi miracoli.

bere acquapinterest
d3sign//Getty Images

4. L'acqua è sempre la scelta migliore per rimanere idratati

Sebbene l'acqua sia una fonte eccellente di idratazione, non è sempre l'opzione migliore, soprattutto per chi corre. Durante una corsa tranquilla di un'ora in una giornata fresca, l'acqua è sufficiente.

In condizioni più impegnative, come una corsa sotto il sole estivo, quando si suda molto e si perde sodio, è utile integrare con bevande arricchite di elettroliti o con una piccola quantità di sale. Queste soluzioni aiutano il corpo a trattenere i liquidi e a mantenere un corretto equilibrio elettrolitico.

5. Urinare spesso significa essere idratati a sufficienza

Se ci si ritrova a correre in bagno frequentemente, potrebbe essere un segnale che si sta bevendo più acqua del necessario. L'assunzione eccessiva di liquidi obbliga i reni a filtrare l'acqua in eccesso, trasformandola in urina.

6. L’urina deve essere completamente limpida

Un altro mito da sfatare è che l’urina debba essere limpida come l'acqua per indicare una corretta idratazione. In realtà, se l’urina è completamente trasparente, è probabile che si stia bevendo troppa acqua.

Il colore ideale dovrebbe essere un giallo chiaro. Se invece l’urina è di un colore simile al succo di mela o più scura, potrebbe essere un segnale di disidratazione, e in questo caso è importante reidratarsi.

7. La caffeina disidrata

Contrariamente a quanto si crede, la caffeina non causa disidratazione. Sebbene stimoli i reni a far urinare un po' prima, non aumenta la quantità complessiva di liquidi espulsi. Pertanto, tè e caffè contribuiscono anch'essi all'apporto di liquidi giornaliero, pur mantenendo una moderata azione diuretica.

espressopinterest
Jorn Georg Tomter//Getty Images

8. Bere acqua previene il surriscaldamento

Il surriscaldamento o colpo di calore è una condizione grave e potenzialmente pericolosa. Ma l'idratazione non è sufficiente da sola a prevenire il surriscaldamento. Prepararsi adeguatamente per una gara o un allenamento, ascoltare i segnali del proprio corpo e evitare eccessivi sforzi fisici in condizioni climatiche estreme sono strategie essenziali per prevenire un colpo di calore.

STANLEY Stanley IceFlow Borraccia con Cannuccia 0.89L - Fredda per 12 Ore - A Prova di Perdite - Borraccia Termica Senza BPA - Bottiglia Termica Facile da Trasportare - Lavabile in lavastoviglie - Frost

Stanley IceFlow Borraccia con Cannuccia 0.89L - Fredda per 12 Ore - A Prova di Perdite - Borraccia Termica Senza BPA - Bottiglia Termica Facile da Trasportare - Lavabile in lavastoviglie - Frost
Ora in sconto del 18%
Credit: Courtesy Photo
10 migliori città statunitensi perfette per chi ama camminare
an aerial view of the shoreline aquatic park, downtown long beach and rainbow harbor in long beach at dusk

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione