L’acqua è un elemento essenziale per l’organismo perché aiuta ad eliminare le tossine e i prodotti di scarto, sia attraverso le urine che le feci, e agevola anche la respirazione fluidificando il muco che riveste le vie aeree e i polmoni. Utile non solo per il benessere personale, viene anche indicata come una valida alleata nelle diete perché aiuta a regolare lo stimolo dell'appetito e a favorire il senso di sazietà.
Un’antica leggenda narra che bere acqua calda fa dimagrire, ma cosa c’è di vero in questo mito popolare? Se l’acqua apporta numerosi benefici all’organismo, come può trasformarsi in un alleato delle diete ipocaloriche se riscaldata? Tale ipotesi deriva probabilmente da uno studio pubblicato su Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism nel 2003: la ricerca, condotta su un numero ristretto di tester, evidenziava un’associazione tra perdita di peso e consumo di acqua calda. Tuttavia, a sostegno di questa teoria vi sono ancora poche prove scientifiche.
Acqua calda alleata nel processo di dimagrimento?
In generale, bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta a favorire il transito intestinale o la digestione rendendo questo alimento uno degli indispensabili di una dieta sana ed equilibrata. Tuttavia, il potere dimagrante di questo liquido è da studiare ancora molto bene. Ciò che è certo è che bere acqua calda dona un senso di calma immediata e allontana il bisogno di fare snack extra, inoltre aumenta anche la termogenesi, ovvero la capacità del corpo di bruciare calorie: in questo modo migliora il metabolismo.
Nella filosofia ayurvedica, ad esempio, l’acqua calda deve essere consumata previa bollitura in un pentolino di acciaio, di terracotta o di rame per migliorare la digestione, sciogliere e liberare le tossine ed eliminarle attraverso le feci, le urine o il sudore.
L’acqua, sia essa calda o fredda, evita anche di consumare calorie vuote, ovvero quelle derivanti da bevande gassate, succhi zuccherati, etc, e risulta fondamentale nella riduzione dell'infiammazione, nella regolazione della temperatura e nella funzione detox per l'organismo.
I benefici dell’acqua calda sull’organismo
E se il potere dimagrante dell’acqua calda non ha ancora chiare evidenze scientifiche, è noto a tutti che può apportare altri tipi di benefici all’organismo:
- Facilita la digestione: l’acqua calda scompone il cibo più velocemente rispetto a quella fredda e riduce il rischio di stitichezza supportando i movimenti intestinali regolari.
- Disintossicazione del corpo: quando l'acqua è calda, aumenta la temperatura corporea e può causare sudorazione che espelle le tossine e aiuta a pulire i pori.
- Migliora la circolazione: l’acqua calda è un vasodilatatore, quindi migliora la circolazione e può aiutare i muscoli a rilassarsi e ridurre il dolore.
- Riduzione del dolore: migliora la circolazione e può anche migliorare il flusso sanguigno, in particolare nei muscoli infortunati. È noto a tutti che chi soffre di dolori mestruali trae beneficio dall’uso di borse d’acqua calda.
- Alleata contro il raffreddore: bere acqua calda può aiutare il muco a muoversi più velocemente, accelerando il processo di guarigione dal raffreddore.
- Riduce lo stress: l’acqua calda migliora la circolazione del sangue e favorisce l'attività muscolare e nervosa. In questo modo facilita il rilassamento, riduce lo stress e, se bevuta poco prima di andare a dormire, aiuta a dormire meglio.
L’acqua ad ogni temperatura è da considerarsi come l’alleata perfetta di longevità e benessere. In considerazione degli innumerevoli benefici che apporta all’organismo e in quanto priva di calorie, è fondamentale nella vita di ognuno e può essere consumata in ogni momento della giornata, meglio se lontano dai pasti.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione