Aggiungere frutta e verdura nella propria dieta è sempre un’ottima scelta. Questi cibi sono ricchi di ingredienti che apportano innumerevoli benefici all’organismo, inoltre saziano facilmente e possono aiutare nel percorso di perdita di peso.
Sebbene tutti gli alimenti appartenenti a questa categoria siano ampiamente consigliati da dietologi e nutrizionisti, ce n’è uno che viene considerato in assoluto dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC), il migliore: il pomodoro.
Qual è il frutto più sano?
Il CDC ha stabilito che il frutto più sano è il pomodoro in base ad una ripartizione dei punteggi di densità nutrizionale di 41 frutti e verdure, dove questo ha ottenuto un punteggio di 20,37. Considerato un frutto poiché contiene semi al suo interno e cresce dal fiore della pianta di pomodoro, questo alimento è ricco di proprietà e ingredienti fondamentali per l’organismo.
Cosa rende i pomodori così salutari?
"I pomodori sono ricchi di nutrienti e forniscono un'eccellente fonte di antiossidanti, in particolare di licopene, che è stato collegato a un rischio ridotto di malattie cardiache e cancro", spiega Scott Keatley, co-fondatore di Keatley Medical Nutrition Therapy. Sono, inoltre, ricchi di vitamina C, potassio, folato e vitamina K.
"Il licopene viene assorbito particolarmente bene quando i pomodori sono cotti, il che rende salse, concentrati e zuppe di pomodoro delle ottime scelte per l'assunzione di nutrienti. Il loro equilibrio di fibre e acqua supporta anche la salute intestinale e la digestione".
Secondo Keatley, può anche essere utile abbinare i pomodori a un grasso sano, come l'olio d'oliva, per aiutare l'assorbimento dei nutrienti. "Per coloro che li amano crudi, aggiungere i pomodori alle insalate o mangiarli come spuntino fornisce comunque molte vitamine e idratazione”. In generale, i pomodori sono costituiti per la maggior parte da acqua e hanno un contenuto di grassi irrisorio, con un conseguente apporto calorico molto basso: 100 grammi di pomodori apportano solo 18 calorie.
Ci sono altri frutti con proprietà simili ai pomodori?
L'elenco del CDC inserisce in classifica altri frutti con proprietà simili a quelle dei pomodori:
- Limone
- Fragole
- Arance
- Lime
- Pompelmo
“I frutti di bosco, in particolare i mirtilli e le fragole, sono ricchi di antiossidanti e di sostanze nutritive che possono competere con i benefici dei pomodori per la salute. Come i pomodori, sono ricchi di vitamina C e di fibre, ma contengono anche antocianine, che aiutano a ridurre le infiammazioni”.
Quanti pomodori mangiare al giorno?
Il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti raccomanda il consumo di 1,5/2 tazze al giorno di pomodori per le donne adulte, mentre per gli uomini suggerisce 2 /2,5 tazze.
"Non esiste una raccomandazione valida per tutti, ma aggiungere un pomodoro di medie dimensioni o una tazza di pomodorini alla dieta rappresenta un ottimo inizio. Tuttavia, questi frutti sono acidi e per alcuni individui, in particolare quelli inclini alle afte, consumare alimenti con questa caratteristica può provocare irritazione alla bocca o esacerbare le afte".
Per coloro a cui non piacciono i pomodori (o vogliono semplicemente variare), l’esperto consiglia di modificare la propria dieta aggiungendo dei nuovi alimenti. "Sebbene i pomodori siano eccellenti, bilanciarli con altri frutti e verdure può aiutare a ridurre la potenziale irritazione da acidità, fornendo comunque un'ampia gamma di nutrienti".
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione