Esistono tantissime varietà di kiwi, ma le più diffuse sono la Actinidia deliciosa (verde) e Actinidia chinensis (giallo). Questo frutto è uno dei più utilizzati e diffusi in ogni periodo dell’anno. Caratterizzato da un sapore acidulo, ma gustoso e rinfrescante, può essere consumato da solo o in una macedonia.
Ci siamo chiesti se esistono delle differenze sostanziali tra la tipologia verde e quella gialla: la prima ha la buccia marrone scuro con pelucchi e polpa verde brillante, semi piccoli e neri e un forma è simile a un uovo o a una piccola patata, mentre la seconda ha forma più allungata, polpa gialla e non presenta pelucchi sulla buccia. Oltre le caratteristiche fisiche del kiwi verde e gold, i due si differenziano anche per le proprietà nutritive: vediamo il tutto nel dettaglio.
Zuccheri, grassi e fibre nel kiwi
Quantità di grassi nel kiwi
Secondo il Nutrition Center un kiwi verde contiene leggermente più grassi (0,6 grammi) di quello giallo (0,2 grammi). Entrambi, tuttavia, sono così poveri di tale sostanza che non bisogna preoccuparsi di questa minima discrepanza.
Quantità di zucchero nel kiwi
Più interessante, invece, è la differenza dello zucchero. In questo caso la variante gialla perde terreno rispetto alla verde: 9,2 contro 7,7 grammi. La quantità esatta di zucchero che si consuma, però, dipende da quanto è maturo il kiwi che si mangia: più è morbido, più l'amido è stato convertito in glucosio e fruttosio. Ciò vale, ad esempio, anche per le banane. Più la banana è matura, più zucchero contiene.
Quantità di fibre nel kiwi
In termini di fibre vince il kiwi verde, con 1,7 grammi contro 1 grammo della tipologia gold. Chi soffre di stipsi, dunque, tende a prediligere la prima varietà ma, se si desidera assumere molte più fibre, è necessario consumare anche la buccia del frutto. In questo caso, diventa più semplice mangiare un kiwi gold rispetto a quello verde a causa della presenza di pelucchi in quest’ultimo.
Kiwi verde contro kiwi giallo
Oltre a grassi, zuccheri e fibre, si possono notare delle differenze anche sul contenuto di vitamine. Se si preferisce assumere più vitamina C, la scelta deve ricadere sul kiwi giallo che ne contiene 161,3 milligrammi per 100 grammi (molto di più della dose giornaliera raccomandata (RDA) di 75 milligrammi). Il kiwi verde, invece, fornisce 92,7 milligrammi di vitamina C per 100 grammi. Com’è noto, quest’ultima è particolarmente consigliata per le sue proprietà: contribuisce a rafforzare il sistema immunitario grazie ai suoi effetti antiossidanti, e aiuta l'organismo a prevenire il rischio di tumori, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene.
Per quanto riguarda la vitamina E, dalle importanti proprietà antiossidanti e in grado di proteggere le membrane cellulari dal danno ossidativo favorendo il rinnovamento cellulare, entrambe le varianti del frutto ne contengono abbastanza.
Quale kiwi è il migliore?
Osservando le differenze e le somiglianze tra i kiwi verdi e quelli gialli, non importa quale si preferisce mangiare. Entrambi hanno i loro punti di forza e si adattano a una dieta sana ed equilibrata. Ciò che è importante è mangiare abbastanza frutta e verdura, indipendentemente dal fatto che si tratti di kiwi, banane, mandarini o arance.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione