Fatevi da parte cavoli e carote, c'è un nuovo superalimento sulla scena. Gli esperti di nutrizione hanno recentemente individuato la verdura più sana del pianeta. Il CDC, preventing chronic disease, ha assegnato un punteggio nutrizionale a tutte le verdure del mondo in base alla loro concentrazione di vitamine e minerali essenziali, cercando di classificare quale fosse la verdura migliore.
Alcuni dei vegetali più amati e ritenuti sanissimi come spinaci e barbabietola hanno ottenuto un punteggio che su una scala da 0 a 100 si aggira sugli 80. Un'unica verdura che ha ottenuto un punteggio perfetto, di 100 su 100.
La verdura più sana del mondo secondo gli esperti
Una foglia verde che fa parte della famiglia delle Brassicaceae e cresce nei corpi d'acqua dolce, come ruscelli e stagni. È strettamente imparentata con cavoli, cavolini e ravanelli. Il suo nome scientifico, Nasturtium officinale, si traduce dal latino come “storcere il naso”. Stiamo parlando del crescone.
Il crescione ha un sapore pungente e pepato, quasi un incrocio tra la rucola e il rafano. B&W Quality Growers riferisce che il crescione viene consumato da oltre tre millenni. Era un ingrediente base nelle antiche civiltà greca, persiana e romana. A causa della sua abbondanza in ambienti umidi e temperati, alcune popoli hanno sempre considerato il crescione un'erbaccia. Ma la sua costante disponibilità lo rende anche una fonte alimentare affidabile e ricca di nutrienti.
“Il crescione ha enormi benefici per la salute - afferma la dottoressa Amy Lee, responsabile della nutrizione di Nucific -. È ricco di vitamina A e potassio”. E per finire, contiene più vitamina C di un'arancia.
L'unico inconveniente? Al giorno d'oggi può essere difficile da trovare. “Non è molto comune", sostiene il dottor Lee. Ma se riuscite a mettere le mani su un po' di crescione, ci sono molti modi per aggiungerlo alla vostra dieta.
Cosa cucinare con il crescione
I germogli più giovani hanno un sapore più delicato. Questo li rende ideali per le preparazioni crude, come l'aggiunta alle insalate e la guarnizione dei piatti come avviene per il prezzemolo e il coriandolo. Il crescione maturo ha un sapore molto più intenso e pepato. Gli steli diventano anche più duri e fibrosi, quindi devono essere cotti per renderli più appetibili.
Il Dr. Lee è cresciuto mangiando molto crescione in padella e brodi saporiti. Come per qualsiasi altra verdura, suggerisce di non cuocerla troppo. “Più a lungo si cuociono le verdure, più le vitamine si disperdono - dice la dottoressa -. Le vitamine si infiltrano nel liquido di cottura e si rimane con le verdure e nient'altro”.