Il mal di gola è un disturbo comune, che colpisce soprattutto durante i mesi più freddi e può influenzare negativamente le attività quotidiane, inclusa la passione per la corsa. Per chi corre regolarmente mantenere la routine di allenamento è fondamentale, ma è altrettanto importante prendersi cura della propria salute.
Esistono diversi rimedi per il mal di gola e accorgimenti che possono aiutare a lenire l’infiammazione per tornare rapidamente in pista.
Mal di gola: 7 rimedi a base di tisane e pasti caldi
Quando la gola si infiamma preparare tisane specifiche e consumare alimenti ricchi di proprietà benefiche può fare la differenza nell’accelerare il processo di guarigione. Ecco le soluzioni più efficaci per lenire questo fastidio.
Tisana al limone, zenzero e miele
Una combinazione classica ma sempre efficace: il limone, ricco di vitamina C, rinforza il sistema immunitario, lo zenzero ha un potente effetto antinfiammatorio e il miele, con le sue proprietà emollienti, aiuta a lenire l’irritazione della gola. Preparare questa tisana è semplice: basta far bollire qualche fettina di zenzero fresco in acqua, aggiungere il succo di mezzo limone e dolcificare con un cucchiaino di miele.
Latte caldo con curcuma
Questa bevanda calda a base dilatte vegetale, curcuma, pepe nero e miele, è una miscela ricca di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. La curcuma, in particolare, è un potente alleato contro le infiammazioni, mentre il pepe nero ne amplifica l’effetto benefico. Il latte caldo bevuto prima di andare a dormire aiuta a rilassarsi e a ridurre il fastidio dei sintomi influenzali.
Brodo caldo con aglio e spezie
Il brodo caldo, oltre a essere uno dei comfort food per eccellenza, è un rimedio naturale che combina idratazione e nutrienti essenziali. Aggiungere spicchi d’aglio, noti per le loro proprietà antibatteriche, e spezie come il pepe o il peperoncino, contribuisce a liberare le vie respiratorie e a combattere le infezioni.
Infuso alla cannella e chiodi di garofano
La cannella ha proprietà antibatteriche e antivirali, mentre i chiodi di garofano agiscono come antidolorifici naturali. Per preparare questo benefico infuso basta far bollire una stecca di cannella e qualche chiodo di garofano in acqua per alcuni minuti.
Frutta ricca di vitamina C
Gli agrumi come arance, limoni e pompelmi sono vere bombe energetiche quando si parla di mal di gola. La vitamina C è essenziale per rafforzare le difese immunitarie e accelerare il recupero. Anche il kiwi, spesso sottovalutato, è una fonte eccellente di questa vitamina, ideale per uno spuntino energetico prima di una corsa o durante la giornata.
Miele e propoli: alleati della gola
Il nettare prodotto dalle api è un rimedio naturale insostituibile: può essere assunto da solo, aggiunto a una tisana o spalmato su una fetta di pane integrale. La propoli, invece, è un potente antibatterico naturale che può essere utilizzato sotto forma di spray o gocce, garantendo così sollievo immediato alla gola irritata.
Zuppe e vellutate nutrienti
I passati vegetali a base di carote, zenzero e curcuma contengono vitamine e antiossidanti, utili per contrastare il mal di gola e rinforzare il sistema immunitario. Le zuppe calde di legumi, poi, rappresentano una fonte proteica dall’effetto decongestionante che aiuta a rimettersi in sesto per tornare a praticare attività fisica regolarmente.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione