Ci siamo, è quasi arrivato il momento della "tre giorni"... e per tre giorni intendiamo cenone della Vigilia, pranzo di Natale e Santo Stefano. Il Natale rappresenta un momento di convivialità, famiglia e cibo... tanto cibo! Le abbuffate sono in agguato, ma per chi soffre di reflusso gastroesofageo queste esperienze culinarie - se così si possono definire - rischiano di diventare fonte di stress e di fastidiosi problemi fisici.

Ma, ecco la buona notizia, con qualche semplice accorgimento alimentare e la consapevolezza di cosa evitare, è possibile godersi questi momenti felici e spensierati senza dover temere il reflusso.

5 cibi da evitare durante la festività se soffri di reflusso

1. Cibi grassi e fritti

Occhio in primis ai grassi che sono tra i principali colpevoli quando si parla di reflusso gastroesofageo. Le fritture, le carni grasse come il maiale o l’agnello, e i formaggi stagionati possono aumentare la possibilità che il contenuto acido dello stomaco risalga verso l’esofago, provocando il reflusso.

I cibi da evitare

  • Fritture e alimenti ricoperti di impanature
  • Formaggi grassi (come il gorgonzola o il parmigiano stagionato)
  • Piatti a base di carni grasse o insaccati (salsicce, salami, pancetta)

2. Alimenti piccanti e spezie forti

Un tripudio di spezie? Forse no! Infatti le spezie piccanti, come il peperoncino, e alcuni condimenti (come l’aglio e la cipolla cruda) possono irritare la mucosa dello stomaco e stimolare la produzione di acido, peggiorando il reflusso. Cerca di evitarli, se possibile, durante questa tre giorni!

Cibi da evitare evitare:

  • Piatti con peperoncino, pepe nero o pepe di Cayenna
  • Salse piccanti o troppo condite
  • Aglio e cipolla cruda in abbondanza

3. Alcol

Lo sappiamo, sopratutto in questo periodo, tra un brindisi e l'altro, evitare l’alcol sembra davvero un'impresa. Cerca però di limitarlo, infatti berlo aumenta enormemente il reflusso.

Cosa evitare:

  • Alcol (specialmente vino rosso e liquori)
  • Bevande gassate (soda, cola, acqua frizzante)
vinopinterest
getty images

4. Cibi acidi e agrumi

Non ve lo aspettavate, ma anche gli agrumi, come arance, limoni, pompelmi e mandarini, sono noti per la loro acidità. Sebbene ricchi di vitamina C, sono alimenti che possono stimolare la produzione di acido gastrico, scatenando il reflusso. Durante le festività, molte persone amano includere piatti a base di agrumi o salse acide, ma questi cibi possono essere problematici per chi soffre di reflusso.

Cibi da evitare:

  • Agrumi freschi (arance, limoni, pompelmi)
  • Piatti con salsa a base di aceto o succo di limone
aranciapinterest
Francesco Carta fotografo//Getty Images

5. Cibi lavorati e conservati

Il Natale è anche cucinare in famiglia, tutti insieme, quindi non sarà di certo un problema evitare cibi altamente processati, come piatti pronti, insaccati e cibi confezionati, spesso ricchi di conservanti, sale e grassi saturi. Questi cibi possono irritare la mucosa gastrica e favorire l’insorgere di reflusso. Durante le festività, è sempre meglio prediligere cibi freschi e cucinati in casa.

Cibi da evitare:

  • Cibi confezionati e conservati (insaccati, piatti pronti, snack salati)
  • Salse già pronte e ricche di additivi