Si potrebbe pensare che la lingua bruci così tanto perché l'ananas è piuttosto acido, ma questa è solo una parte della storia. Per scoprire perché questo frutto tropicale fa pizzicare così tanto la bocca, dobbiamo analizzare un enzima: la bromelina.

Perché l'ananas fa bruciare la bocca

Per capire cosa fa la bromelina, bisogna prima capire qualcosa in più sulla digestione. Quando si mangiano proteine, ad esempio un pezzo di carne, il corpo può utilizzarle solo se vengono scomposte. Le proteine, a loro volta, sono costituite da catene di aminoacidi. Queste catene devono essere spezzate affinché il corpo possa utilizzare gli aminoacidi stessi. È qui che entrano in gioco gli enzimi, che scindono altre sostanze. Le proteine degli alimenti, ad esempio. Questo ci porta alla bromelina.

La bromelina è un enzima che aiuta a scomporre le proteine. Il gambo della pianta di ananas presenta la più alta concentrazione di bromelina, ma questo enzima poi lo si ritrova anche nel frutto. Questo spiega perché un pezzo di ananas può far male in bocca. La bromelina, infatti, scompone le proteine presenti sulla lingua e sulla mucosa delle guance. E poiché l'ananas contiene anche dell'acido, il pizzicore è molto forte.

pineapple ananas da ananas comosus,close up of kiwi slices on cutting board over white backgroundpinterest
Minh Hoang Cong / 500px//Getty Images

Come non far pizzicare più la bocca quando si mangia l'ananas

L'ananas che irrompe all'interno della bocca può dare un leggero bruciore, ma non fa male. Ma se preferite non avere questo piccolo fastidio ricordate di riscaldare il frutto. In questo modo l'enzima si deforma, impedendogli di fare il suo lavoro.

Uno studio dell'Universiti Malaysia Terengganu (Malesia) dimostra che l'azione della bromelina diminuisce gradualmente se si riscalda. Quindi un'opzione potrebbe essere quella di grigliare l'ananas.