Uno dei modi per abbassare il livello del colesterolo è quello di seguire una dieta equilibrata, varia e ricca di cibi sani. Il colesterolo alto, infatti, è un fattore di rischio da non sottovalutare per malattie cardiovascolari.
Fortunatamente, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel controllo dei suoi livelli. Alcuni cibi possono contribuire ad abbassare il colesterolo cattivo (LDL) e aumentare il quello buono (HDL). Ecco una panoramica con i migliori alimenti da includere nella dieta per chi ha problemi di colesterolo.
I migliori alimenti da mangiare se hai problemi di colesterolo
1. Oli Vegetali
Gli oli vegetali come l’olio d’oliva, l’olio di canola e l’olio di avocado sono ricchi di acidi grassi insaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo LDL. L’olio d’oliva, in particolare, è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e per la sua capacità di migliorare i parametri lipidici nel sangue.
2. Frutta e verdura
Ovviamente non possono mancare frutta e verdura: ricche di fibre, antiossidanti e fitonutrienti supportano la salute cardiovascolare. Inoltre, gli alimenti ricchi di vitamina C, come kiwi, arance e fragole, favoriscono la salute dei vasi sanguigni.
3. Legumi
Non possono davvero mancare nella tua dieta, di cosa stiamo parlando? Fagioli, lenticchie, ceci e piselli sono alimenti eccellenti per chi ha problemi di colesterolo. Questi legumi sono una fonte di fibre solubili, che riducono l’assorbimento del colesterolo nel sangue. Inoltre, sono anche un ottime proteine vegetali rendendoli una grande alternativa a quelle animali.
4. Pesce grasso
Si dice spesso che nella dieta di uno sportivo il pesce batte la carne, ed è così anche in materia di colesterolo. Pesce grasso come salmone, sgombro, sardine e tonno è ricco di acidi grassi omega-3. Questi acidi grassi hanno effetti benefici sul colesterolo, poiché riducono i livelli di trigliceridi e aumentano il colesterolo HDL, il “colesterolo buono”.
5. Semi di chia e lino
Semi, semini ottimi per una dieta bilanciata! I semi di chia e di lino sono ricchi di acidi grassi omega-3, fibre e antiossidanti. Questi semi contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo LDL e migliorano la salute cardiovascolare. In più sono molto versatili, possono essere aggiunti a yogurt, frullati, insalate o usati come ingrediente in vari piatti.
6. Tè verde
Il tè verde è ricco di antiossidanti, in particolare i polifenoli, che sono stati studiati per i loro effetti positivi sul colesterolo. Bere tè verde regolarmente può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL e a migliorare la salute del cuore.