Le sue origini sono antichissime ma ancora oggi resta apprezzatissimo per le sue numerose proprietà salutari. Stiamo parlando del kefir, un alimento versatile che si ottiene tramite la fermentazione del latte (o anche di bevande vegetali come il latte di cocco o mandorla) grazie all’azione di una particolare combinazione di batteri e lieviti, chiamata “grani di kefir”.
Simile allo yogurt e perfetto a colazione o come spuntino tra i pasti principali, scopri 4 motivi per cui dovresti includere il kefir nella tua dieta quotidiana.
Motivi per aggiungere il kefir alla dieta
1 Migliora la salute dell’intestino
In primo luogo, il kefir è conosciutissimo per essere una fonte ricca di probiotici, ossia quei batteri benefici che supportano l’equilibrio della flora intestinale. Questi probiotici contribuiscono a rafforzare la barriera intestinale, migliorare la digestione e prevenire disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile.
2 Supporta il sistema immunitario
I probiotici e le numerose vitamine (come la vitamina B12) presenti al suo interno fanno del kefir è un ottimo alleato del sistema immunitario. Ma non solo, perché questo alimento rappresenta una straordinaria fonte di minerali (calcio e magnesio).
3 Alleato delle ossa
Per ossa forti forse dovresti pensare al kefir, infatti è una buona fonte di calcio e vitamina K2, due nutrienti fondamentali per la salute delle ossa. Il calcio, in particolare, è noto per contribuire alla solidità delle ossa e dei denti, mentre la vitamina K2 aiuta a regolare il metabolismo osseo.
4 Promuove la salute mentale
Sapevi che bere questa bevanda può aiutare anche la tua salute mentale? Gli ultimi studi sembrano suggerirlo, ricerche recenti hanno suggerito che la salute intestinale è strettamente legata a quella mentale, un fenomeno noto come “asse intestino-cervello”. Il consumo di kefir può avere effetti positivi sull’umore, riducendo lo stress e l’ansia.