L'elettrodomestico più utilizzato in ogni casa d'Italia è senza dubbio il microonde, sia per scongelare che per riscaldare gli alimenti. E a colazione una delle abitudini più comuni è quella di riscaldare il latte nel microonde. Ma attenzione, perché diversi studi hanno analizzato i suoi effetti sugli alimenti segnalando alcuni aspetti che dovresti tenere in considerazione.

Lo dimostra il recente rapporto pubblicato dall'Università Complutense di Madrid, intitolato “Heating with microwaves”, sul trattamento termico, sui problemi e gli inconvenienti che potrebbero derivare da un cattivo trattamento e utilizzo del microonde. Ad esempio, nel caso del latte, che grazie alle sue proteine è un ottimo alimento per i muscoli.

LG Forno Microonde Smart

Forno Microonde Smart
Ora in sconto del 12%

In che modo il microonde "rovinerebbe" il latte

A quanto pare, riscaldare il latte nel microonde influirebbe sulle sue vitamine e proteine, che in questo modo potrebbero essere degradate. In particolare, la quantità contenuta di vitamina B12, essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, può ridursi significativamente se esposta a calore intenso. Questo effetto può essere accentuato nel microonde, poiché il riscaldamento non è uniforme e può generare picchi di temperatura estremamente elevati in alcune parti del latte.

Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che le proteine del latte, come la caseina (perfetta per preservare gli aumenti muscolari) e la lattoalbumina, possono essere modificate ad alte temperature, alterando la loro struttura e compromettendo la loro digeribilità. Inoltre, un'altra preoccupazione la possiamo vedere nel gusto: riscaldando il latte nel microonde è possibile che questo acquisti un cattivo odore o addirittura si bruci.