Le uova sono un alimento molto nutriente e anche piuttosto versatile, perfetto sia che tu voglia mangiarlo da solo, sia che tu voglia utilizzarlo come ingrediente per preparare dolci o sformati. Le uova che compri al supermercato o dai coltivatori locali sono perfette per qualsiasi esigenza, ma sono anche alimenti piuttosto fragili.

Ti è mai capitato di incrociare, una volta nella vita, un uovo rotto? Probabilmente sì. In questi casi la domanda sorge spontanea: ma quell’uovo rotto puoi comunque mangiarlo o è meglio buttarlo? La risposta breve è probabilmente no, ma la verità è che dipende molto dai casi e dalle situazioni.

uova rotte
Connect Images//Getty Images

Puoi mangiare un uovo se è rotto?

Secondo gli esperti, mangiare un uovo con delle crepe o addirittura rotto non è consigliabile, perché i batteri presenti nella parte superiore del guscio possono entrare all’interno dell’uovo, come la nota salmonella. Nel caso in cui, poi, non sappiamo quando è avvenuta la rottura dell’uovo, allora forse è meglio lasciar perdere e buttarlo via. Se sei stato tu a provocare la rottura dell’uovo, allora forse non tutto è perduto: rimuovilo subito dal guscio, mettilo in un contenitore ermetico con coperchio e conservalo in frigorifero per un massimo di due giorni. Se invece l’uovo si rompe mentre lo stavi bollendo per mangiarlo sodo, allora puoi ancora consumarlo.

Per evitare di acquistare uova rotte, quando vai al supermercato o dai rivenditori locali, accertati sempre di controllare il cartone prima dell’acquisto. Controllali, se puoi, anche a fondo, perché a volte le crepe si possono nascondere nel fondo. Se le noti rotte nella confezione, non fare il timido: comunicalo subito al rivenditore, così che lui possa rimuovere l’uovo nel minor tempo possibile. Quanto trasporti le uova a casa, invece, assicurati che siano imballate e che si trovino nella parte superiore della busta della spesa, così da non farsi schiacciare accidentalmente da altri alimenti.

Tutte le proprietà delle uova

Rotte o intere che siano, le uova fanno bene alla salute e sono un’ottima fonte di proteine - e non solo. All’interno di un uovo troviamo:

  • Proteine e amminoacidi essenziali necessari per il corpo umano, alla base di un sistema immunitario sano e robusto;
  • Vitamine e minerali, come le vitamine del gruppo B, la vitamina D, la vitamina E e minerali come zinco e ferro. Fondamentali per la produzione di energia e per la salute del sangue e degli occhi;
  • Acidi grassi omega-3, fondamentali per la salute del cuore e del cervello;
  • Luteina e zeaxantina, antiossidanti presenti nel tuorlo, associati alla salute degli occhi e perfetti per prevenire la degenerazione muscolare.
uovapinterest
AlexPro9500//Getty Images

Ricette pratiche e veloci per mangiare le uova

Versatili e buonissime, le uova si possono consumare in decine di modi diversi. Te ne consigliamo alcuni, molto veloci ma molto nutrienti.

YASHE Cuociuova

YASHE Cuociuova
Credit: courtesy photo

Uova sode

Fai bollire le uova in una pentola piena d’acqua per circa dieci minuti, fai raffreddare sotto l’acqua corrente senza fermare la cottura. Sbuccia le uova e impiattale: puoi consumarle senza condimento o con un po’ di olio, sale e pepe. Ottime anche per realizzare insalate di riso, uova sode ripiene e uova alla diavola.

Uova strapazzate o fritte

Perfette per una buona colazione o un brunch, le uova strapazzate si preparano sbattendo le uova in una ciotola, aggiungendo sale e pepe, poi si cuociono in padella antiaderente, con un po’ di burro oppure un po’ di olio. Quando sono pronte, si possono mangiare da sole o accompagnate con un toast con avocado.

Le uova fritte sono una variante delle uova strapazzate: si preparano in padella, con un giro d’olio o una noce di burro a condire, poi si frigge l’uovo così com’è, aspettando che il bianco di solidifichi e il rosso si cuocia a piacere.

Uova al forno

Un’alternativa alle uova al tegamino fritte sono quelle al forno: per prepararla possiamo usare sia pirottini singoli che teglie più grandi per cuocere più uova insieme. Rompi l’uovo all’interno del recipiente, grande o piccolo che sia, poi aggiungi formaggio, pancetta, verdure o erbe aromatiche. Cuoci in forno per circa 15 minuti o aspetta che le uova siano effettivamente cotte. Toglile dal forno e servile in un piatto, accompagnate da pane tostato o insalata di pomodori.

Tradotto da The Pioneer Woman

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione