Secondo l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, una dieta poco equilibrata, basata principalmente su grassi saturi e zuccheri aggiunti, è uno dei rischi principali per la salute, perché aumenta il rischio di patologie legate a una cattiva nutrizione. Per prendersi cura del proprio corpo, quindi, bisogna partire dalla cucina.
Dieci abitudini alimentari da evitare
Secondo Francisco López-Jiménez, cardiologo alla Mayo Clinic, una dieta sana è una dieta a base di alimenti vegetali e naturali, prodotti freschi, frutta, verdure e cereali. In una dieta sana ci sono noci, oli vegetali, legumi, cereali integrali e piccole quantità di prodotti animali. Anche il pesce e i latticini sono ben accetti, ma sempre seguendo le linee guida. Jim White, nutrizionista e dietista, crede che il cibo serva a nutrirsi per vivere al meglio, perché una corretta alimentazione funziona proprio come una medicina, perché aiuta a prevenire patologie più gravi nel tempo e a rimanere in forma, mantenendosi attivi.
Mangiare sano non vuol dire rinunciare ad alcuni cibi: al contrario vuol dire imparare a variare, a trovare il giusto equilibrio e a capire che il segreto è tutto nelle porzioni e nelle scelte che facciamo a tavola. Quali sono, quindi, gli alimenti che andrebbero evitati e ridotti all’osso per garantire una dieta equilibrata e salutare?
Bevande analcoliche
Per quanto sembrino dissetanti, le bevande analcoliche non fanno bene alla salute, soprattutto perché piene di zuccheri e col tempo possono portare a sviluppare patologie come obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiache, carie e gotta.
Carne cruda o poco cotta
La carne cruda o poco cotta (vale sia per la tartare che per alimenti come il sushi) può essere molto pericolosa, soprattutto per le persone con malattie come il cancro o malattie autoimmuni. La carne cruda contiene molto più batteri e intaccare le persone con un sistema immunitario più delicato.
Cereali per la colazione
I cereali per la colazione sono raffinati, così come può esserlo il pane bianco, i biscotti e i prodotti da forno. Le farine raffinate sono quelle con un indice glicemico più alto e rischiano di aumentare sensibilmente lo zucchero nel sangue.
Salumi e insaccati
Tutti i salumi e gli insaccati sono alimenti sicuramente cancerogeni, anche a causa della modalità di conservazione della carne.
Alcool
Oltre a non aggiungere alcun valore nutrizionale al nostro corpo, comportandosi come caloria vuota, l’alcol influisce sensibilmente sul metabolismo, perché è una tossina che costringe il corpo a rallentare lo smaltimento dei grassi.
Bevande sportive
Se da un lato le bevande elettrolitiche sportive aiutano a reintegrare gli elettroliti persi, dall’altro possono essere ricchi di zuccheri - e per questo motivo vanno evitate.
Dolcificanti artificiali
I dolcificanti artificiali possono aiutare a ridurre le calorie, ma allo stesso tempo possono risultare nocivi per la salute, alterando il microbioma intestinale.
Succhi di frutta
Oltre ad avere un alto contenuto di zuccheri nella maggior parte dei casi, i succhi di frutta risultano problematici perché eliminano una delle cose più importanti della frutta: la fibra.
Cibo da asporto
Ordinare cibo da asporto è comodo, confortevole e piacevole, soprattutto per il tuo spirito. Dal punto di vista nutrizionale, però, ordinare spesso cibo a domicilio può essere nocivo per la tua salute, soprattutto perché è difficile controllare la quantità di sale, zucchero e grassi presenti nelle pietanze.
Pane bianco in cassetta
Quando fai la prossima spesa al supermercato, evita il pane bianco in cassetta, perché ha pochissime fibre e la maggior parte dei nutrienti è andata perduta nel processo di sbiancamento del grano. In alternativa, scegli sempre pane integrale, ai cereali, con i semi e possibilmente fresco, così da evitare in generale tutto il pane preconfezionato.
Tradotto da Women’s Health España
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione