L’alcol fa male sempre, è un dato assodato e imprescindibile che nessuno si sente ormai di discutere. È un alimento potenzialmente cancerogeno e sviluppa tossine nel corpo, quindi non sarebbe consigliabile mai, in nessun tipo di dieta o alimentazione ideale.

L’alcol è un potenziale cancerogeno

Quando ho scoperto che l’alcol potrebbe aumentare il rischio di cancro nelle persone, ho deciso di smettere di bere. Ho sempre avuto paura dei tumori e ho fatto il possibile per evitarli: mi alleno spesso, evito di stare troppo tempo sotto al sole e mangio pochissimi cibi processati.

Eppure l’alcol non è solo associato al cancro: ci sono anche altri problemi di salute che tendiamo a sottovalutare e che riguardano un consumo eccessivo di alcol. Ci sono le malattie cardiache, quelle del fegato o del pancreas, le infiammazioni che possono sfociare in patologie croniche e anche un potenziale rimpicciolimento del cervello - secondo Nichole Andrews, dietologa specializzata in oncologia.

Neuroscienze. Esplorando il cervello

Neuroscienze. Esplorando il cervello
Credit: courtesy photo

Nonostante i rischi per la salute, la gente continuerà sempre a bere, perché è un piacere a cui non riescono a rinunciare. A questo punto, ho cominciato a chiedermi anche io: ci sono bevande alcoliche meno pericolose di altre? A quanto pare sì, ma non è tutto: ci sono alcuni consigli preziosi che possiamo seguire per migliorare la nostra esperienza con le bevande alcoliche e capire come e quando possiamo concederci un bicchiere in più.

Bere responsabilmente

Secondo Amy Bragagnini, anche piccole quantità di alcol possono portare al cancro, non serve semplicemente farne un uso eccessivo. Se dovessimo, però, stilare una lista di elementi da tenere in considerazione sarebbe questa:

  • Presta attenzione alla percentuale di alcol: come è facile intuire, più è alta la gradazione alcolica, più è alto il rischio di contrarre tumori.
  • Scegli bevande a basso contenuto calorico: una bevanda molto alcolica e molto calorica porterebbero a lungo andare a creare problemi anche nella gestione del peso, oltre che nel rischio tumorale;
  • Less is more: le donne dovrebbero bere una bevanda al giorno, ma questo non vuol dire che si consiglia di farlo davvero. L’ideale sarebbe un massimo di 4 drink alla settimana;
  • Prova a sostituire le bevande: se bere un drink è un momento rilassante per te, prova a fare qualche sostituzione. Al posto del vino o della birra, bevi un tè, un cocktail analcolico, un succo di frutta.

Le bevande consigliate

Appurato che l’alcol fa sempre male, possiamo comunque bere consapevolmente, magari scegliendo le bevande giuste.

Birra chiara light

La birra chiara light ha un basso contenuto alcolico (circa il 4%) e poche calorie. Ottima per chi segue una dieta ipocalorica.

Sangria

La sangria è a base di frutta, quindi una bevanda ricca di antiossidanti: l’alcol presente nel vino, tuttavia, potrebbe inibirne l’assorbimento. Nella frutta, però, ci sono anche molte fibre, utili per proteggere l’intestino. La sangria, in generale, è una bevanda alcolica sostenibile: l’importante è non esagerare.

Margarita con frutta fresca

Quando prepari un margarita, anziché comprare un mix già pronto, usa frutta fresca come lime e fragole: in questo modo renderai la bevanda molto più sostenibile.

Vino secco

Rispetto al vino dolce, il vino secco ha un contenuto di zuccheri inferiore. Di conseguenza, se vuoi bere un bicchiere di vino il consiglio è di evitare i vini più dolci.

Bloody Mary

Tra i cocktail, il Bloody Mary è forse quello con i migliori ingredienti: il pomodoro è ricco di antiossidanti, ma anche il sedano è un antinfiammatorio naturale. A livello calorico, è forse uno dei più leggeri: meno di 100 kcal per porzione.

Tinto de verano

Vino leggero e perfetto per le serate estive, composto da vino rosso e acqua frizzante: fresco, gustoso e poco alcolico.

Hot Toddy

Bevanda alcolica calda a base di whisky, limone, miele e acqua calda. Ottimo per alleviare i sintomi del raffreddore, contiene ingredienti notoriamente sani, come il miele disinfettante e il limone idratante.

Mojito

Drink a base di rum, menta, lime, zucchero e acqua frizzante o soda, il Mojito è un’ottima alternativa ai cocktail più zuccherati e dolci.

Le bevande sconsigliate

Se ci sono bevande che possiamo concederci in una dieta equilibrata e in uno stile di vita salutare, ci sono anche bevande che dovremmo evitare categoricamente.

Bevande ad alto contenuto di zuccheri e alcol

Le bevande troppo zuccherate e preparate con il frullatore, come daiquiri o margarita, potrebbero contenere preparati già pronti e quindi risultare davvero troppo dolci.

Cocktail complessi

I cocktail troppo complessi sono problematici, perché solitamente molto alcolici e anche molto calorici. Da evitare, quindi, se stai seguendo una dieta ipocalorica.

Troppi bicchieri (in generale)

In generale, quello che va evitato in un’alimentazione sana ed equilibrata è l’assunzione scriteriata di alcolici. Va bene bere uno o due bicchieri saltuariamente, ma è totalmente sconsigliato bere tanto tutti i giorni - anche se le bevande sono ipocaloriche o con una bassa gradazione alcolica.

Tradotto da Women’s Health España

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione