Per diverso tempo, il riso è stato il salvacena per eccellenza di tantissime persone, sportive e non: nutriente, facile da abbinare con qualsiasi ingrediente, non particolarmente calorico, il riso è effettivamente un ottimo alimento per le giornate in cui non hai particolari idee culinarie a disposizione.
Negli ultimi tempi, però, la quinoa ha cominciato la sua scalata verso gli scaffali casalinghi. Quale dei due, però, è l’alimento più sano? Chi vincerebbe in un’ipotetica sfida, la quinoa o il riso?
LEGGI ANCHE:
- Il riso è davvero un alimento salutare?
- Omega-3 alleati del runner
- Proteine vegetali, i cibi che ne contengono di più
Sia la quinoa che il riso sono due alimenti senza glutine: se il riso è un cereale, la quinoa è definita come pseudocereale, perché appartiene alla famiglia botanica delle amarantacee ed è più simile ad alimenti come gli spinaci o la barbabietola, ma ha un discreto apporto proteico.
Valori nutritivi della quinoa
Dal punto di vista nutritivo, secondo Christina Manian, dietista specializzata nella nutrizione sostenibile, la quinoa è un alimento prezioso, perché ricco di proteine, fibre, grassi insaturi sani e diversi macronutrienti, aiuta la rigenerazione dei tessuti, rallenta la digestione e aumenta il senso di sazietà. È una proteina vegetale completa che non ha bisogno di integrazioni e può essere assunta anche in solitaria. È ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, come manganese, magnesio, rame, zinco, ferro, vitamina E, fosforo, e una buona quantità di vitamine del gruppo B.
Essendo, poi, un alimento naturalmente senza glutine, è perfetto per le persone affette da celiachia.
La quinoa fa molto bene al cuore, perché ricca di acidi grassi Omega-3, fondamentali anche per ridurre l’infiammazione corporea. Esistono in natura diverse tipologie di quinoa: quella nera è più ricca di ferro e povera di grassi, mentre quella rossa ha una quantità di fibre più elevata.
Valori nutritivi del riso
Naturalmente senza glutine, il riso è un alimento prezioso per le persone celiache o con sensibilità al glutine. Ricco di sostanze nutritive come folato, ferro e vitamine del gruppo B, il riso è - secondo Valerie Agyeman, dietista ed esperta in salute alimentare - molto importante per l’apporto energetico e per la salute dei globuli rossi. Ottimo in abbinamento sia con verdure che con proteine, quindi un alimento molto importante anche per la nostra alimentazione quotidiana.
Facile da digerire, secondo Agyeman, il riso è un alimento leggero e nutriente, perfetto per supportare uno stile di vita attivo, ma anche ricco di fibre, vitamine e minerali. Aiuta a mantenere il peso corporeo, controlla la pressione sanguigna e ha un indice glicemico molto basso: a seconda della tipologia di riso, possono cambiare alcuni valori nutrizionali, come nel caso del riso integrale che ha fibre e nutrimenti leggermente più alti.
Verdetto finale: meglio il riso o la quinoa?
"Sia la quinoa che il riso sono alimenti sani e nutrienti - dice Agyeman - ma la quinoa è sicuramente più proteica e con più fibre e micronutrienti. Il riso bianco ha un apporto calorico simile a quello della quinoa e quello bianco cuoce più in fretta. Il riso integrale, invece, ha una cottura mediamente più lunga e mantiene un apporto nutritivo tra fibre e vitamine un po’ più alto rispetto al riso bianco".
Cos’è meglio tra quinoa e riso? Sostanzialmente quello che funziona meglio per te. La quinoa batte il riso se cerchi un alimento più proteico, mentre il riso bianco è perfetto in abbinamento con altre fibre, verdure o proteine. Se cerchi un riso più nutriente, il riso integrale è certamente una buona soluzione.
La quinoa, infine, è una scelta ottimale per vegani e vegetariani, perché riesce a dare un buon apporto di vitamine, minerali e soprattutto proteine, lì dove a volte un’alimentazione può risultare carente. Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione