Il pane è un ingrediente che può benissimo far parte di una dieta equilibrata perché fornisce molti nutrienti essenziali. Il problema è che c'è molta ignoranza sul prodotto e non aiuta che sia spesso associato all'aumento di peso.
Quando si sceglie un buon pane, è importante osservare gli ingredienti, come il tipo di farina, il processo di produzione e il fatto che sia artigianale o industriale, perché questo può fare la differenza nel determinare se si tratta di un alimento più o meno benefico per l'organismo. Oggi però scoprirai quali sono le 4 qualità di cibo più sane per l'organismo.
Queste sono le quattro qualità di pane
"Il pane è sano? Sì, lo è, ma non tutto il pane che viene spacciato come integrale lo è davvero. Questi sono i 4 pani più sani e ti dirò anche come non farti ingannare. Il pane 100% integrale è fatto con farina integrale, che è quella che contiene tutta la crusca, il germe, le fibre, le vitamine e i minerali. È il pane che ti aiuta ad andare in bagno, ma anche quello che sazia di più - spiega il dottor Manuel Viso -. Fai però attenzione perché molte qualità di pane che trovi nei supermercati hanno solo una piccola parte di farina integrale, il resto è farina bianca o raffinata. Vai a vedere gli ingredienti e cerca sempre che il primo ingrediente sia il 100% di farina integrale. Non tutti i pani che vedi con la dicitura integrale sono buoni e sani. Molti infatti contengono zuccheri o grassi nascosti. Quindi leggi le etichette".
"Il pane di segale - continua - ha più farina e meno glutine. Ha anche più sapore. È saziante e contiene antiossidanti, ferro e magnesio. Ma non fidarti dell'etichetta se c'è scritto con segale, può darsi che ne contenga solo una piccola parte. Controlla ancora gli ingredienti e assicurati che tutta la farina contenuta sia di segale".
Un'altra opzione che non poteva mancare nella selezione del dottor Viso è, naturalmente, il pane a lievitazione naturale. "In questo caso parliamo di fermentazione lenta e di buona digestione. Aiuta ad assorbire i minerali e ha un sapore gustoso. Ma non tutto quello che si dice lievito madre è davvero lievito madre. A volte nella preparazione si aggiunge un pizzico di lievito madre solo per poterlo etichettare come lievito madre quando invece non lo è. E attenzione a chi dice che non fa ingrassare perché ha le stesse calorie di altri pani. Invece sì, sazia di più e fa sentire meglio", spiega l'esperto medico.
"Infine, c'è il pane di farro integrale. Il farro è un cereale antico che contiene più proteine, fibre, vitamine e minerali, ma attenzione: molti pani di farro contengono in realtà grano con farina raffinata. Cerca il farro integrale al 100%. Sì, ha anche del glutine, meno di altri pani ma ha del glutine", aggiunge lo specialista.
Quindi, ora lo sai. Ognuna di queste opzioni può essere una buona alternativa nell'ambito di una dieta equilibrata e di uno stile di vita attivo. Non basta un pane qualsiasi. "Evita gli zuccheri, gli oli raffinati e i pani gonfiati con aria e bugie. Il pane può far parte di una dieta sana se lo si sceglie bene", conclude.