Come amanti di questa bevanda, abbiamo spesso commentato che bere caffè è uno dei modi più semplici e piacevoli per migliorare la salute. Fornisce una moltitudine di polifenoli che non si trovano comunemente negli alimenti (come l'acido clorogenico, l'acido caffeico e l'acido felurico), e il suo consumo, da due a quattro tazzine al giorno, è associato a un minor rischio di alcune malattie croniche.
Tuttavia, il fatto che sia una bevanda sana dipende anche da molti fattori, come la tipologia di caffè. Al di là del fatto che contenga o meno caffeina, il processo stesso di preparazione e persino il formato in cui viene consumato può essere determinante nella scelta di un particolare tipo di caffè.
Caffè in capsule: sì o no? Cosa dice il medico
Uno dei più popolari al giorno d'oggi è il caffè in capsule e, in una certa misura, è logico perché è molto facile da preparare e in pochi secondi puoi gustarlo. Ma non lasciarti confondere da questa comodità, perché ci sono alcune considerazioni da tenere in mente sul caffè in capsule.
“Se sei tra le persone che al mattino non prendono il via senza il loro caffè in capsula, forse è meglio che ascolti questo prima di premere il pulsante. Questo caffè cremoso ha un ingrediente extra inaspettato: il furano - spiega il dottor Manuel Viso -. Il furano è un composto organico che si forma quando il caffè viene tostato. Il problema è che nelle capsule, essendo un sistema chiuso, questo non "sparisce" e rischia di rimanere intrappolato”. Un fatto che può far sorgere il dubbio sul fatto che si tratti di un tipo di caffè dannoso per la salute. “È vero che è stato detto che si tratta di una sostanza potenzialmente cancerogena, ma in verità per essere pericoloso bisognerebbe bere più di 30 caffè al giorno”, spiega il dottor Viso.
In ogni caso, anche il caffè in capsule sarebbe parzialmente sotto esame per il suo contenuto di alluminio, ma lo specialista evita assolutamente drammi. “Non preoccuparti, il rivestimento delle capsule impedisce all'alluminio di finire nel caffè. Lo dice la scienza e lo conferma l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare. Quindi, nessun dramma. Ma è meglio non riutilizzare o surriscaldare le capsule. E ricorda: quattro caffè al giorno sono sufficienti”, conclude.