Quando si tratta di alimentazione sana e perdita di peso, solitamente le persone preferiscono il pane integrale. In qualità di dietologa, però, credo che il pane vada bene in tutte le sue declinazioni, se inserito adeguatamente.

Il pane è un alimento molto importante per la dieta e i suoi valori nutrizionali lo rendono completo, salutare e nutriente. Comprendere, quindi, la differenza tra pane bianco e pane integrale è importante per capire che ruolo dargli nella tua alimentazione.

Differenze tra pane bianco e pane di grano

Il pane integrale è spesso elogiato per il suo contenuto di cereali integrali, per le sue fibre, le sue vitamine e i suoi minerali. Il pane bianco, invece, è apprezzato per la sua morbidezza e la lunga conservazione, ma è anche criticato per la mancanza di nutrienti durante la lavorazione. Su due piedi, verrebbe da dire che il pane integrale è meglio di quello bianco, ma proverei ad andare più a fondo di così.

Nutrienti

Il pane bianco deriva da cereali raffinati ed è privo di crusca e di germe, la cui assenza rende l’impasto più morbido ma anche meno nutriente. Il pane integrale, invece, è realizzato con farine che conservano l’intero chicco (crusca, germe ed endosperma): nell’impasto ci sono più fibre, più nutrienti e più vitamine. È importante sottolineare che non tutto il pane integrale è realizzato allo stesso modo: alcune panificazioni non sono mai integrali al 100%.

Se cerchi, quindi, un pane davvero integrale il consiglio è di chiedere al panettiere o di controllare bene l’etichetta - se lo acquisti per esempio al supermercato.

Pane e glicemia

La scelta del pane ideale, quindi, dovrebbe basarsi principalmente a partire dal proprio stato di salute e successivamente dalle scelte alimentari. Se hai bisogno di seguire un’alimentazione più sana e nutriente, sia per motivi di salute che personali, l’opzione del pane integrale è chiaramente migliore. In caso contrario, il pane bianco andrà benissimo, se integrato nelle giuste porzioni e proporzioni.

Monfish Stampo per Pane in Cassetta con Coperchio

Monfish Stampo per Pane in Cassetta con Coperchio
Credit: courtesy photo

Benefici del pane bianco

Anche se il pane bianco ha spesso una cattiva reputazione, in verità può essere tranquillamente introdotto in una dieta equilibrata: l’importante, però, è farlo nel modo giusto.

Il pane bianco ha poche fibre, quindi più facilmente digeribile da persone che soffrono di IBS, per esempio, cioè la sindrome del colon irritabile. Inoltre, è ricco di acido folico, importante per lo sviluppo fetale delle donne in gravidanza. Dal sapore più delicato e dalla consistenza più morbida, il pane bianco è ottimo anche per i bambini.

Se vuoi aggiungere pane bianco alla tua alimentazione, accompagnalo ad alimenti più nutrienti, come avocado e burro di arachidi.

Benefici del pane integrale

Il vantaggio principale del pane integrale risiede nel suo profilo nutrizionale, perché è un alimento ricco di cereali integrali e fibre alimentari, supporta la digestione e aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Le fibre contenute nel pane integrale aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, rendendolo sano anche per il cuore. Oltre alle fibre, il pane integrale è ricco di vitamine e minerali, come magnesio, zinco, vitamina E: queste proprietà nutritive contribuiscono alla salute delle ossa, al supporto immunitario e alla salute della pelle.

Conclusioni

Il pane, sia esso integrale o bianco, è molto importante in un’alimentazione equilibrata e completa. Quello che conta davvero, in un’alimentazione, è la varietà: se abbini il pane bianco nel modo giusto, non avrai particolari problemi nella sua assunzione. Cosa scegliere, dunque? Quello che funziona per te, quello che ti piace di più e che ti fa stare bene. L’importante è capire come variare ed equilibrare tutti gli altri alimenti.

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.

Tradotto da Prevention

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione