Da anni le gallette di riso sono molto popolari come snack leggero. Ma questo alimento è davvero così salutari come credi? Lo abbiamo chiesto alla nutrizionista Karin Lenssen della Maastricht University Campus Venlo.
"Le gallette di riso hanno l'immagine di uno spuntino sano, soprattutto tra le persone che vogliono perdere peso -dice Lenssen -. Sono a basso contenuto di calorie, quindi sembrano una scelta intelligente”. Ma la dottoressa avverte anche che questa non è l'intera storia.
Gallette di riso: profilo nutrizionale
"La maggior parte delle gallette di riso è povera di fibre, proteine e grassi. Questo le rende poco sazianti e quindi non sono un vero e proprio sostituto, ad esempio, di un panino integrale".
"Coloro che pensano che qualche galletta di riso possa mantenere l'apporto di fibre si sbagliano. Due gallette di riso forniscono circa 0,4 grammi di fibre, mentre un panino integrale ne contiene 2,7 grammi. È una bella differenza", afferma Lenssen. Anche se esistono gallette di riso integrali che contengono un po' più di nutrienti, anche in questo caso ci sono scelte più nutrienti.
Cosa c'è in realtà nelle gallette di riso?
Un'altra preoccupazione è il loro contenuto di sale. Alcune gallette di riso sono salate, il che le rende meno adatte a chi soffre di pressione alta. Se le acquisti “è meglio scegliere una varietà non salata”, consiglia Lenssen.
Le gallette di riso forniscono principalmente carboidrati, il che non lascia sazi a lungo. Per renderle più nutrienti, Lenssen sostiene di combinare questo snack croccante con un condimento ricco di proteine. Pensa a una gallette di riso con burro di arachidi, hummus o una fetta di petto di pollo. In questo modo, aggiungendo grassi o proteine sane, si rende lo spuntino più equilibrato".
Ma allora, le gallette di riso sono salutari?
Oltre a essere povere di fibre e proteine, le gallette di riso sono anche povere di vitamine e minerali. Quindi non sono esattamente una bomba nutrizionale. Ma che dire delle storie assurde sull'arsenico, una sostanza presente nei prodotti a base di riso?
L'Autorità olandese per la sicurezza dei prodotti alimentari e di consumo ha condotto un'indagine in merito nel 2015. "Solo un tipologia di galletta di riso ha superato il limite di sicurezza. Il resto ha rispettato i rigorosi standard - rassicura Lenssen -. Tuttavia, il consiglio precauzionale è di non dare ai bambini prodotti a base di riso ogni giorno. Questi standard di sicurezza sono molto al di sotto del livello in cui ci si può aspettare problemi di salute, ma la cautela è comunque d'obbligo".
Quali sono le gallette di riso più sane?
Se mangi gallette di riso, quale è meglio scegliere? Lenssen spiega che la qualità integrale è un termine protetto e significa che il prodotto è composto al 100% da farina integrale. Questo è positivo, perché si traduce con più fibre.
Anche quelle di farro possono avere un valore nutrizionale migliore, con una quantità leggermente superiore di proteine e fibre. Tuttavia, anche questi tipi di gallette di riso rimangono principalmente uno snack ricco di carboidrati. Vanno bene come spuntino leggero prima di andare a correre, ma non abbastanza per ricavarne troppa energia.
Per chi sono adatte le gallette di riso?
Secondo la nutrizionista, le gallette di riso possono rientrare in una dieta sana e varia, a patto che si presti attenzione alla varietà, al contenuto di sale e a ciò che si mette sopra. Ma non sono né una panacea. "Mangiale con moderazione e varia. Considerale come una base su cui fare la differenza con i tuoi condimenti".
Quindi le gallette di riso non sono necessariamente malsane, ma non sono nemmeno il Santo Graal dell'alimentazione. Uno spuntino utile di tanto in tanto, niente di più e niente di meno.