È ben noto che il legame intercorre tra il consumo di alcol e un sonno insufficiente. Diversi studi indicano infatti che l'alcol accorcia la durata del sonno, aumenta la probabilità di russare e favorisce la sonnolenza diurna (anche se inizialmente fornisce un effetto sedativo).

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Sleepa afferma che il sonno risente dell'assunzione di alcol a causa del modo in cui l'alcol stesso riduce significativamente il sonno REM, ossia quello più importante per il riposo.

I risultati del nuovo studio

I ricercatori hanno esaminato 36 partecipanti che hanno bevuto una bevanda alcolica o analcolica circa un'ora prima di andare a letto, per tre notti consecutive in due diverse occasioni. Hanno scoperto che quando si consumava l'alcol, i soggetti avevano un sonno REM notevolmente inferiore rispetto alle notti in cui avevano bevuto la bevanda analcolica. Per questo motivo, hanno concluso che bere anche una piccola quantità di alcol prima di andare a letto può influire negativamente sulla qualità del sonno.

È importante sottolineare il fatto che l'organismo non si sia adattato anche alla terza notte con l'alcol, il che ha portato i ricercatori a concludere che il consumo regolare di alcol non provoca un adattamento dell'organismo nel tempo.

bicchiere di vinopinterest
Courtesy Photo
Il consumo di alcol influisce sulla qualità del sonno

L'importanza del sonno REM

La mancanza di sonno REM, soprattutto se cronica, può essere un rischio importante per la salute del cervello, poiché questa è la fase necessaria per il consolidamento della memoria e per l'elaborazione delle emozioni. Se questa fase viene influenzata in modo negativo, i ricercatori del recente studio suggeriscono che potrebbe causare problemi emotivi, difficoltà di memoria e di concentrazione.

Non è la prima volta che si nota l'associazione tra alcol e riduzione del sonno REM. Uno studio del 2022 pubblicato su SLEEP Advances, che ha seguito gli effetti di comportamenti come il consumo di alcol per 36 anni, ha rilevato che anche un consumo moderato può influire sulla qualità del sonno.

Come comportarsi?

Questo significa che se la qualità del sonno è scarsa, bisogna smettere di bere del tutto? "Non necessariamente, ma potrebbe essere un'ottima idea ridurre il consumo di alcolici o fare un periodo di astinenza per vedere come migliora il sonno - ha dichiarato Anton Bilchik, oncologo chirurgico e presidente della divisione di chirurgia generale del Providence Saint John's Health Center di Santa Monica, California -. Non c'è dubbio che l'alcol aumenti i rischi per la salute, ma come per ogni tipo di comportamento, si tratta di compromessi. Tutto ciò che si fa deve essere inserito nel contesto della durata di vita e dell'aspettativa di salute potenziali. Soprattutto, è utile prestare attenzione a come un particolare comportamento, come il consumo di alcolici, influisce sulla salute generale e regolarsi in base a questa consapevolezza".