Abbiamo sempre troppi impegni durante la giornata, le nostre priorità sono altre, per questo ci dimentichiamo di sovente di bere un bel bicchiere d’acqua. Quest’azione così semplice, viene spesso sottovalutata, in quanto in molti pensano che non sia importante, in realtà non bere la giusta quantità d’acqua nel corso della giornata, potrebbe portarvi a dei gravi scompensi fisici.
Ci sono molte teorie a riguardo della quantità standard che tutti noi dovremmo bere, in realtà i canonici 2 litri, non sono la quantità ideale per tutti. In base all’età, in base alle patologie e ai farmaci che ognuno di noi assume, dovremmo bere un numero vario di bicchieri d’acqua al giorno, per questo sarebbe sempre opportuno farsi consigliare dal proprio medico curante.
Essendo noi fatti per il 50%-60% di acqua capirete bene da soli, quanto sia fondamentale essere sempre idratati per poter stare bene e fare in modo che tutti gli organi del nostro corpo possano rimanere in perfetto equilibrio. A dimostrazione del fatto di quanto poco le persone conoscano l’importanza di tutto questo, oggi vogliamo rivelarvi i 10 segni di disidratazione che non dovreste mai ignorare secondo i medici, anche perché il vostro corpo vi “parla” continuamente, dovete essere voi attenti a coglierne le sfaccettature.
Segni di disidratazione da non ignorare
1. Sete
Il dottor Smith, esperto del settore, ha rivelato che quando una persona avverte il senso di sete, vuol dire che è già disidratato per il 2%, motivo per cui dovreste provvedere a bere al più presto, un bicchiere d’acqua. Ricordatevi sempre che è preferibile bere poco ma spesso, piuttosto che grandi quantità d’acqua in pochi minuti.
2. Secchezza delle fauci
Questo è un tipico segnale di disidratazione in corso, se non avete la giusta quantità di acqua in corpo, non potrete produrre saliva e da li anche la comparsa di problemi di alitosi.
3. Colore dell’urina
Se siete idratati, la vostra urina sarà di colore chiaro, ma se appare maleodorante e scura vuol dire che non state bevendo abbastanza.
4. La minzione diminuisce
Bere la giusta quantità di acqua aiuterà i reni a rimuovere attraverso la minzione tutti i rifiuti presenti nel sangue. Qualora foste disidratati, lo stimolo della pipì sarà sempre meno frequente e così quei residui andranno ad accumularsi nel vostro corpo. Giorno dopo giorno, questa alta concentrazione potrebbe portarvi gravi squilibri nel corso degli anni, come problemi di calcoli e problemi ai reni.
Tra l’altro il buon dottor Smith sopra citato, ha rivelato quanto l’essere disidratati in maniera perenne, provochi danni anche ai polmoni, al cervello, al cuore e così via.
5. Pelle secca
Quando si verifica questo scenario, oltre ad acquistare una buona crema idratante, sarebbe meglio che iniziaste a pensare di bere in maniera corretta e costante, in quanto anche la vostra pelle, per poter essere tonica, elastica e morbida, avrà bisogno della corretta quantità di H2O.
6. Pressione bassa
La maggior parte del sangue presente nel nostro corpo è composta dal plasma il quale a sua volta è formato da acqua, sale e proteine. Senza la giusta quantità di H2O nel corpo, il sangue sarà più concentrato e farà fatica ad irradiare tutti gli organi che necessitano della sua presenza costante, da qui la pressione sanguigna bassa.
7. Crampi muscolari
Stesso discorso del paragrafo precedente, con uno scarso flusso sanguigno che irradia i muscoli, si verificheranno spesso i crampi muscolari e sarà inutile quindi mangiare banane.
8. Stitichezza
Oltre al sistema renale, anche quello digerente necessita di acqua, per fare in modo che il cibo si muova e raggiunga l’intestino. Quando compare la stitichezza, potrebbe voler dire che la quantità necessaria per poter espellere i resti di cibo fuori dal nostro corpo sono insufficienti.
9. Affaticamento
La stanchezza è uno dei sintomi ricorrenti nella disidratazione, in quanto in assenza di acqua, la pressione sanguigna diminuisce, così il flusso del sangue che arriva al cervello rallenta e la frequenza cardiaca aumenta, rilasciandovi quel senso di spossatezza frequente.
10. Mal di testa
Il mal di testa, a prescindere da tutte le altre cause che potrebbero farlo scattare, potrebbe insorgere anche in caso di disidratazione. Molto spesso potrebbe essere accompagnato da senso di svenimento, vertigini e spossatezza.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione