I social media hanno dato vita a tantissime tendenze in fatto di salute e benessere: alcune sono certificate e provate, mentre altre sono completamente prive di fondamento. Negli ultimi tempi, molte influencer parlano dell’aggiunta di un pizzico di sale all’acqua per aumentare l’idratazione. Ma si tratta di qualcosa di certificato?

Il sodio è un elettrolita essenziale per l'idratazione, che lavora con il potassio per regolare l'equilibrio dei liquidi e mantenere i giusti livelli di pH nel corpo. In questo modo si mantengono normali il volume del sangue, la pressione sanguigna e la salute cellulare. Ma mentre è importante mantenere bilanciati i livelli di liquidi ed elettroliti, troppo sodio da fonti come il sale da cucina può alterare questo equilibrio. Quando se ne consuma molto, infatti, il corpo trattiene più acqua per bilanciarlo con un conseguente aumento del volume del sangue e una ulteriore pressione sul cuore e sui vasi sanguigni. A lungo andare, ciò può causare pressione alta e aumento del rischio di ictus e infarti.

magnesium chloride, a nutrient the body needs to stay healthypinterest
Luis Echeverri Urrea//Getty Images

La verità sull’acqua salata

La dietista Jenna Braddock spiega che l’aggiunta di sale all'acqua può essere utile se si è subita una perdite significative di elettroliti a causa di sudorazione intensa o minzione frequente, specialmente durante il caldo, o nel caso di malattie come febbre, vomito o diarrea. In questi casi, l’acqua salata può aiutare a reintegrare gli elettroliti persi.

L'osmolalità, che si riferisce alla concentrazione di particelle in un fluido, influisce sul modo in cui una bevanda idrata. "La ricerca suggerisce che le bevande con un'osmolalità più elevata dell'acqua, contenenti più particelle, vengono assorbite meglio nei tessuti del corpo. Sembra che ci sia una certa soglia di osmolalità richiesta per ottenere un assorbimento migliore, ma è improbabile che un pizzico di sale nell'acqua la soddisfi”.

Ma, mentre i piani personalizzati di sostituzione degli elettroliti sono comuni negli sport e in particolar modo tra i runner per ottimizzare le prestazioni in base alle esigenze individuali, per la maggior parte delle persone l'assunzione giornaliera di sodio nella dieta è solitamente già adeguata.

Pro e contro del sale per la salute

Aggiungere un "pizzico" di sale all'acqua è una pratica comune, ma non è sempre consigliato perché può portare a un'eccessiva assunzione di sodio. Agli adulti si consiglia di consumare almeno 1500 mg di sodio al giorno (soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari), con 2300 mg come limite giornaliero. Sebbene aggiungere un pizzico di sale all'acqua rimanga al di sotto della dose giornaliera raccomandata, è importante essere consapevoli dell'assunzione complessiva di sodio.

young woman drinking water at home
Maca and Naca//Getty Images

Diversi tipi di sale, come il sale kosher e quello marino, hanno spesso cristalli più grandi del sale da cucina, il che può comportare un contenuto di sodio leggermente inferiore per volume. Tuttavia, il contenuto di sodio può variare a seconda della marca e dei metodi di lavorazione.

Per la maggior parte delle persone, aggiungere sale all'acqua per l'idratazione non è necessario poiché le diete solitamente forniscono sodio adeguato, a volte anche più del necessario. Un'eccessiva assunzione di sodio può portare a problemi di salute come l'ipertensione, che influisce sulla salute vascolare.

Bere acqua salata dopo un allenamento intenso è solitamente sufficiente per sostituire il sudore perso. Normalmente, il fabbisogno di sodio viene soddisfatto dal pasto o dallo spuntino successivo.

collagen powder in wooden bowl and glass of water on pink background biological natural protein supplement to food skin and bone health anti aging productpinterest
Galina Atroshchenko//Getty Images

Esistono altri modi per mantenersi idratati

Rimanere idratati è fondamentale per la salute. È consigliato, dunque, bere regolarmente acqua naturale durante il giorno, ingerire cibi ricchi di acqua come cetrioli, fragole e anguria durante pasti e gli spuntini per aumentare l'assunzione giornaliera di liquidi, e usare tisane e acqua aromatizzata alla frutta come alternative gustose senza zuccheri aggiunti. È bene sempre fare attenzione ai segni di disidratazione come urina scura, secchezza delle fauci, mal di testa, stanchezza e vertigini.

In conclusione, aggiungere un pizzico di sale all'acqua può ripristinare gli elettroliti dopo una sudata, ma in genere non è necessario per l'idratazione quotidiana. Un eccesso di sodio può essere dannoso, soprattutto per chi ha problemi di salute cardiovascolare o renale.

Probios Probios Sale Grosso Integrale Trapani, 12 Confezioni

Probios Sale Grosso Integrale Trapani, 12 Confezioni
Credit: Courtesy Photo
5 idee deliziose per una cena salutare per il cuore
heart healthy recipes

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione