Allenamenti intensi e gare estenuanti possono mettere a dura prova il fisico generando dolori, spasmi o fastidiose contratture. Per favorire il recupero ottimale ed essere pronti al successivo sforzo è quindi importante prendersi cura del corpo reintegrando quanto perso, adottando una corretta alimentazione e introducendo nell’organismo delle sostanze benefiche.

Un buon rilassante muscolare naturale può aiutare a essere sempre al massimo della propria condizione e a tornare in pista con il giusto sprint. Consci che non esiste un rimedio indicato per tutti i runner e per ogni disturbo, nelle prossime righe abbiamo riassunto gli otto migliori a cui dare una chance per trovare il più adatto alle proprie esigenze.

Rilassante muscolare naturale: la camomilla

Conosciuta soprattutto per la sua capacità di infondere relax e favorire l’addormentamento, la camomilla può essere impiegata anche come rilassante muscolare naturale. Grazie agli oli essenziali e ai flavonoidi contenuti al suo interno, riesce infatti a svolgere un’azione leggermente antinfiammatoria e spasmolitica, riducendo così le contrazioni involontarie dei muscoli.

La sua azione, peraltro, può essere ulteriormente enfatizzata aggiungendo all’infuso anche altri rimedi riassunti nelle righe che seguono.

rilassante muscolare naturalepinterest
Westend61//Getty Images

Miorilassante naturale: la canapa

La canapa si presta a essere un perfetto rilassante muscolare naturale grazie al cannabidiolo. Il principio attivo viene estratto soprattutto dal fiore e, oltre a favorire il rilassamento dei muscoli grazie alle sue buone capacità miorilassanti, svolge anche un’azione antiossidante sull’organismo.

Contrasta quindi i danni dei radicali liberi, innalza le difese immunitarie, regala energia e ostacola l’invecchiamento cellulare precoce.

Integratori miorilassanti: il magnesio

Il magnesio è un sale minerale indispensabile per il corretto funzionamento dell’intero organismo. Introdurlo attraverso l’integrazione, soprattutto d’estate o durante attività fisiche che generano abbondante sudorazione come la corsa, aiuta a prevenire i crampi e migliora le prestazioni dei muscoli. Prima di andare a dormire, invece, coadiuva il sonno e il riposo, producendo un interessante effetto rilassante esteso a tutto il corpo.

Miorilassante muscolare naturale: l’arnica

Anche l’arnica è un ottimo rilassante muscolare naturale e, oltre a favorire la distensione dei muscoli e delle contratture, può essere impiegata a livello topico per ridurre le infiammazioni localizzate. Di provenienza montana, viene utilizzata soprattutto sotto forma di pomate e unguenti da applicare sull’area da trattare. La somministrazione per via orale deve invece essere consigliata da un medico, il quale indicherà posologia, concentrazioni e durata del trattamento migliori.

Rilassante muscolare naturale: la lavanda

Grazie al suo olio essenziale particolarmente benefico, ai flavonoidi e all’acido rosmarinico, la lavanda può essere utilizzata come rilassante per il muscolo al naturale per esercitare un’azione spasmolitica e ipotensiva sui muscoli in caso di affaticamento. Sfruttata per la preparazione di un infuso, può essere abbinata ai poteri della camomilla. Se invece si preferisce un uso topico del prodotto, la combinazione migliore è con l’arnica appena descritta. Applicate localmente, entrambe risulteranno ancora più efficaci nel distendere contratture e tensioni.

rilassante muscolare naturalepinterest
Pallava Bagla//Getty Images

Rilassante naturale: l’artiglio del diavolo

Anche la radice di artiglio del diavolo esercita una buona azione miorilassante, analgesica e antireumatica sul corpo. È infatti ricca di flavonoidi, glicosidi e carboidrati che dimostrano una buona efficacia su dolori come il mal di testa o il mal di schiena. Può inoltre essere assunta sotto forma di infuso o di tintura madre da sciogliere in acqua. Esiste poi in versione estratto secco o pomata, di gran lunga la migliore quando il fastidio riguarda una specifica area del corpo.

Miorilassante naturale: il peperoncino

Sfruttato anche per la preparazione di unguenti a base di arnica o di artiglio del diavolo, il peperoncino è ricco di flavonoidi, capsaicina e vitamina C che esercitano una buona azione analgesica sul corpo. Più nello specifico, si occupano di scaldare la zona interessata, favorendo così lo scioglimento delle contratture localizzate. Riducono inoltre i dolori da tensione e possono essere utilizzati prima dell’attività fisica per incentivare il riscaldamento dei muscoli.

Rilassante muscolare naturale: il luppolo

Da ultimo, anche il luppolo è un ottimo rilassante muscolare naturale. In particolare, le sue infiorescenze sono abbondantemente impiegate in fitoterapia in virtù del loro buon potere sedativo e spasmolitico esercitato sia sui muscoli, sia a livello gastrico. Oltre a ciò, i suoi principi attivi riescono ad agire anche sul sistema nervoso centrale. Possono quindi essere impiegati per ridurre l’agitazione o favorire l’addormentamento nei periodi di insonnia.