Non è affatto assurdo soffrire di crampi muscolari dopo un allenamento intenso o una gara. Ma se questo succede regolarmente? Allora potrebbe esserci qualcos'altro sotto. Infatti, i crampi possono essere un sintomo di carenza di magnesio. Ma ci sono molti altri sintomi fastidiosi che possono verificarsi in caso di questa mancanza. Runner's World ha raccolto i principali.

Come accorgersi che si ha una carenza di magnesio?

Un livello troppo basso di magnesio nel sangue può rendere i muscoli più sensibili agli stimoli. Il risultato è: crampi o spasmi. È bene sapere che questi crampi non devono necessariamente riguardare i polpacci. Infatti, possono verificarsi in qualsiasi muscolo del corpo, da quelli situati intorno agli occhi fino a quelli sui polpacci. Il muscolo più importante del corpo è il cuore, che può anch'esso essere disturbato da una carenza. Uno dei sintomi più pericolosi della carenza di magnesio è l'aritmia cardiaca.

Quali sono le conseguenze di una carenza di magnesio per l'organismo?

Sapevate che una carenza di magnesio può anche causare prurito? Una carenza di magnesio di per sé non provoca necessariamente prurito, però questo può manifestarsi in concomitanza con essa. Il prurito non è dovuto direttamente alla carenza di magnesio. Una causa comune è la malattia renale. Questo non solo fa sì che i livelli di magnesio nel sangue siano troppo bassi, ma causa anche l'accumulo di prodotti di scarto. Questo infatti può causare prurito.


Resta aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Fortunatamente la carenza di magnesio non è molto comune, perché esso si trova in molti alimenti. Può però verificarsi in caso di malfunzionamento dei reni. Altre cause di carenza di magnesio nel sangue sono il consumo eccessivo di alcol, le malattie gastrointestinali come la diarrea, alcuni farmaci come gli antiacidi, e il diabete.

Supradyn Supradyn Magnesio e Potassio Integratore Multivitaminico con Vitamine B, Vitamina C e Sali Minerali per Stanchezza, Caldo e Sport, 48 Bustine Effervescenti Senza Zucchero, Gusto Arancia

Supradyn Magnesio e Potassio Integratore Multivitaminico con Vitamine B, Vitamina C e Sali Minerali per Stanchezza, Caldo e Sport, 48 Bustine Effervescenti Senza Zucchero, Gusto Arancia
Ora in sconto del 28%

In quanto tempo si reintegra una carenza di magnesio?

Non fa mai male aggiungere alla propria dieta qualche alimento extra con magnesio. Il Centro di Nutrizione raccomanda alle donne di assumere 300 milligrammi di magnesio al giorno e agli uomini di assumerne 350 milligrammi.

Prodotti ad alto contenuto di magnesio

Con questi ingredienti è possibile aumentare notevolmente i livelli di magnesio:

1 manciata di arachidi non salate (25 grammi) - 54 mg

1 porzione grande di spinaci cotti (50 grammi) - 39 mg

1 porzione di pasta integrale cotta (60 g) - 28 mg

1 porzione di petto di pollo (cotto, 70 g) - 25 mg

1 fetta di pane integrale (35 g) - 19 mg

1 bicchiere di latte parzialmente scremato (150 ml) - 18 mg

    MAGLITE Mag Ricarica, Integratore Alimentare a Base di Magnesio Pidolato, Magnesio Ossido e Vitamina B6 Contro la Stanchezza Mentale e Fisica, Senza Glutine e Senza Lattosio, 42 Bustine Aroma Limone

    Mag Ricarica, Integratore Alimentare a Base di Magnesio Pidolato, Magnesio Ossido e Vitamina B6 Contro la Stanchezza Mentale e Fisica, Senza Glutine e Senza Lattosio, 42 Bustine Aroma Limone

    Ecco i sintomi della carenza di magnesio

    Di seguito alcuni dei sintomi più comuni causati dalla carenza di magnesio: stanchezza, gambe dolenti, tensione, irritabilità, vertigini, irrequietezza, crampi (muscolari), convulsioni, pressione sanguigna elevata, formicolio alle mani e ai piedi, stress al petto, bassa libido.

      Se riconoscete alcuni dei sintomi sopra descritti è bene fissare un appuntamento con il medico di famiglia per far controllare il magnesio.

      Si può integrare il magnesio?

      Se l'alimentazione non è sufficiente per aumentare il magnesio? Allora è meglio integrare la carenza di magnesio con degli integratori. Se si è a conoscenza di malattie cardiache o renali (ad esempio in famiglia), è bene consultare sempre il proprio medico.

      Segui già Runner's World su Instagram e Facebook?