Non tutti i tipi di magnesio sono uguali, ma ognuno ha i propri vantaggi, motivo per cui scegliere la migliore "interazione" del minerale può fare la differenza a seconda del caso specifico.

È stato riscontrato che moltissime persone non assumono abbastanza magnesio con la sola alimentazione e prolungati livelli bassi di questo minerale possono diventare la causa di vari malesseri che si presentano con nausea, vomito, affaticamento, crampi muscolari e diminuzione dell’appetito.

Sebbene esistano molte fonti alimentari di magnesio, a volte è necessario assumere un integratore, prestando attenzione alla composizione, perché alcuni di questi sono più biodisponibili (facilmente assorbibili dall’organismo) rispetto ad altri.

herbal supplementspinterest
Lewis Mulatero//Getty Images

Quali sono i tipi di magnesio disponibili?

1. Citrato di magnesio

È tra i più comuni e biodisponibili, composto da magnesio legato all’acido citrico. Questo integratore può essere assunto per via orale o in polvere, utilizzato per reintegrare i bassi livelli di magnesio. Il citrato di magnesio, inoltre, ha un leggero effetto lassativo ed è usato nei farmaci per trattare la stitichezza.

2. Glicinato di magnesio

La composizione prevede l’unione del magnesio all’amminoacido glicina, nota per le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Questa formula viene assunta per via orale tramite capsule o in polvere, agisce rapidamente e tra i benefici troviamo il rilassamento muscolare e la riduzione del dolore.

3. Ossido di magnesio

Questa forma di magnesio è legata all’ossigeno ed è formulata come integratore in capsule da assumere per via orale. Viene utilizzato per problemi digestivi come bruciore di stomaco, stitichezza e indigestione, ed è ottimo anche per l’emicrania. Rispetto agli altri tipi di magnesio, però, questo non viene ben assorbito dall’organismo.

4. Cloruro di magnesio

È la composizione di magnesio e cloro, usato per trattare i bassi livelli del minerale perché viene assorbito rapidamente dall’organismo. Il cloruro di magnesio può essere usato anche localmente, ad esempio con dei sali da bagno, per lenire eventuali dolori muscolari, ma avrà dei bassi livelli di assorbimento.

5. Solfato di magnesio

E’ composta da magnesio, zolfo e ossigeno, il quale può essere somministrato per via orale a basse dosi per trattare la stitichezza. La forma più comune è quella dei sali di magnesio applicati nei bagni per ridurre in modo più efficace eventuali dolori muscolari.

non solo acqua quella che disperdiamo con il sudore, ma sono anche sali, zuccheri, magnesio, potassiopinterest
Courtesy photo

6. Lattato di magnesio

Si tratta del sale di magnesio dell’acido lattico, utilizzato per via orale come integratore per i bassi livelli del minerale, il quale viene assorbito dall’organismo ed è delicato sul sistema digestivo.

7. L-treonato di magnesio

Si tratta di magnesio legato all’acido treonico, ovvero una sostanza prodotta durante la scomposizione della vitamina C. Il L-treonato viene assunto per via orale e ha dei benefici diretti al corpo e al cervello, in grado di ridurre la depressione e persino gli effetti dell’Alzheimer che si presentano con l’avanzamento della malattia, oltre che la perdita di memoria legata all’età.

8. Taurato di magnesio

Si ottiene dall’unione di magnesio e taurina (aminoacido), assunto per via orale, promuove i livelli sani di glucosio nel sangue, regolando anche la pressione sanguigna. Favorisce, infine, una migliore fase del sonno, riduce l’infiammazione muscolare e migliora il processo digestivo.

9. Malato di magnesio

È costituito da magnesio e acido malico, il quale aumenta l’assorbimento del minerale, preso per via orale. Viene utilizzato per aumentare i livelli di magnesio nel sangue per chi soffre di dolori muscolari o affaticamento.

10. Orotato di magnesio

Una combinazione di magnesio e acido orotico, ottimo per migliorare le prestazioni e la resistenza atletica, contribuendo anche a migliorare la salute del cuore. Infine, è la forma meno economica di integrazione del magnesio.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione