Il collagene è un elemento naturale tipico del corpo che fa parte delle articolazioni e dei muscoli. Rappresenta circa il 25% di tutte le proteine presenti nell’organismo e si trova nella pelle, nella cartilagine e nei tessuti connettivi. Fino ai 25 anni circa, il corpo produce autonomamente questa proteina e non sono necessari integratori che la contengono a meno che non si abbiano infortuni o usure dovute allo sport che si pratica.

Dopo i 25 anni, i livelli di collagene che l’organismo è in grado di produrre iniziano a ridursi e potrebbe esserci il rischio di non tornare più indietro. Da esso dipendono la salute delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei tessuti connettivi. Contemporaneamente, il collagene si occupa anche della cura della pelle, delle unghie e dei capelli: proprio per questo motivo è ampiamente usato nell'industria della bellezza, mentre le sue innumerevoli funzionalità sono trascurate o poco considerate nella nutrizione sportiva.

soft capsules of fish oil on beige backgroundpinterest
MirageC//Getty Images

L’importanza del collagene per i runner

Il collagene è essenziale per la salute e la stabilità delle parti del corpo solitamente utilizzate da parte dei runner e degli sportivi in generale. In particolar modo serve per la forma di articolazioni, cartilagini e ossa, per proteggere e stimolare la crescita della massa muscolare e, infine, per conservare la flessibilità e la stabilità dei tendini e dei tessuti connettivi.

Inoltre, gli atleti che si sottopongono ad allenamento di forte intensità, possono soffrire di usure che, in alcuni casi, potrebbero costare la fine della carriera. In questi casi, il collagene gioca un ruolo importante perché migliora il recupero dopo gli infortuni, così come dimostrato da diverse ricerche.

Come scegliere un integratore a base di collagene

Sebbene il collagene sia presente in alcuni alimenti (pelle e ossa di pesce, gelatine, cartilagini di carne), questi potrebbero non far parte della dieta di chiunque, quindi i nutrizionisti consigliano di ricorrere all’uso di integratori sportivi che aiutano anche a costruire nuovo tessuto muscolare e a migliorare la capacità di assorbimento degli urti da parte delle articolazioni. Ma quale scegliere?

collagen powder over pastel blue background with copy space dietary nutritional supplementpinterest
Anna Blazhuk//Getty Images

Quando si sceglie un integratore di collagene è essenziale che sia idrolizzato (in polvere), poiché è la forma più assimilabile della proteina, ovvero fornisce gli aminoacidi e i peptidi specifici, e che sia anche arricchito con altri minerali e sostanze nutritive essenziali per mantenersi in forma. Ad esempio, questo collagene con magnesio e vitamina C per muscoli e articolazioni di Colnatur Complex, è uno dei più venduti con buone recensioni da parte dei consumatori e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Colnatur Complex Sapore Molto Neutro 495 gr

Colnatur Complex Sapore Molto Neutro 495 gr
Ora in sconto del 23%
Credit: Courtesy Photo

Caratteristiche dell’integratore:

  • Polvere di collagene idrolizzato naturale puro con proteine, vitamina C, magnesio e acido ialuronico
  • Senza grassi, senza zuccheri, senza glutine
  • Sapore neutro
  • Facile da assimilare e miscelare (con acqua, latte, caffè, succhi o anche con yogurt, frullati, infusi)

Se si assumono integratori di collagene è consigliato bere molta acqua e mangiare cibi ricchi di fibre in modo che il corpo possa compensare il livello di proteine ​​e collagene, poiché altrimenti si potrebbe rischiare la stipsi. Quest'ultima, infatti, può essere uno degli effetti collaterali dell’assunzione di collagene in modo non equilibrato e attento.

10 migliori città statunitensi perfette per chi ama camminare
an aerial view of the shoreline aquatic park, downtown long beach and rainbow harbor in long beach at dusk

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione