Vai al contenuto

Le migliori barrette proteiche per chi fa sport

Perfette come spuntino sia pre che post allenamento, non tutte sono salutari come sembrano: come orientarsi nella scelta e quali sono le migliori acquistabili online

Di , e Alessandra Curcio
barrette proteiche

Le barrette proteiche sono una delle soluzioni migliori per ricaricarsi e fare un pieno di energia e gusto durante gli spuntini. Le proteine sono importanti, soprattutto per chi svolge regolare attività fisica. Ma come orientarsi al meglio tra le diverse opzioni in commercio? Non tutte le barrette sono uguali e ci sono diversi fattori che devi prendere in considerazione prima di acquistare una o più barrette come spuntino da portarti dietro o come sostituto di un pasto. Keri Gans, autrice di The Small Change Diet, consiglia di tenere d’occhio il conteggio delle calorie delle barrette proteiche, considerando che questo valore in genere varia da un minimo di 150 calorie a un massimo di 400.

Secondo Mascha Davis, portavoce dell’Academy of Nutrition and Dietetics, le barrette proteiche si distinguono come ottimo spuntino, ma alcune sono ricche di zuccheri e povere di nutrienti. Trovare una barretta che soddisfi tutti i criteri stabiliti dagli esperti non è facile: ecco una semplice guida che ti indicherà cosa cercare e le scelte migliori.


Leggi anche:


Come scegliere le barrette proteiche più salutari

Segui questi consigli per essere sicuro di acquistare le barrette proteiche che ti garantiscano i maggiori benefici.

Scegli ingredienti integrali: Leggi la lista degli ingredienti e soffermati su quelli presenti in cima all’elenco, cercando elementi integrali come noci e frutta, proprio come suggerisce la Davis.

Controlla lo zucchero: Gli esperti consigliano di restare al di sotto dei 12 grammi di zucchero per barretta. Heather Mangieri, dietologa e consulente, consiglia di prestare particolare attenzione a eventuali problemi di stomaco scegliendo bene il tipo di zucchero. Molti marchi, infatti, usano alcoli di zucchero (come sorbitolo, xilitolo, eritritolo e maltitolo) per aggiungere dolcezza senza aumentare il contenuto di carboidrati. Queste componenti causano gas e gonfiore e sono da evitare nel caso di fastidi gastrointestinali.

Trova il tuo intervallo calorico ideale: Davis suggerisce di scegliere barrette tra 180 e 250 calorie per uno spuntino tra i pasti o dopo l’allenamento. Una barretta proteica da utilizzare come sostituto occasionale di un pasto, invece, deve raggiungere circa 400 calorie.

Concentrati sulle proteine: La tua barretta proteica dovrebbe avere tra i sei e i 12 grammi di proteine per saziarti e aiutare a costruire muscoli, dice Karen Ansel, autrice di Healing Superfoods For Anti-Aging.

Saziati con le fibre: Ansel suggerisce di puntare a barrette che contengano almeno due o tre grammi di fibre per ottenere il senso di sazietà e rallentare il rilascio di zucchero nel tuo organismo. Per la Gans la scelta giusta è quella di una barretta che abbia più grammi di fibre che grammi di zucchero aggiunto.

Barrette proteiche, le migliori

Oltre a queste linee guida gli esperti hanno anche stilato un elenco delle migliori barrette proteiche e delle loro caratteristiche. Ecco quali acquistare e perché.

Barrette proteiche Enervit Protein 50%

Barrette proteiche Enervit Protein 50%
Ora in sconto del 18%
Credit: courtesy photo

Quando mangiarla: Questa barretta è ideale da consumare subito dopo un allenamento intenso per supportare la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Può essere consumata anche durante la giornata per un rapido apporto proteico.

Perché sceglierla: Con 20 grammi di proteine per barretta e un mix di vitamine, la Enervit Protein Bar 50% Dark Choco è perfetta per chi cerca un'alta concentrazione proteica. Ha un bassissimo contenuto di zuccheri (solo 0,1g per barretta), è senza glutine e senza olio di palma, caratteristiche che la rendono una scelta sana e nutriente per sportivi e non.

Be-Kind al cioccolato fondente e sale marino

Be-Kind al cioccolato fondente e sale marino
Credit: Courtesy Photo

Quando mangiarla: Questa barretta può essere consumata in qualsiasi momento della giornata, sia come spuntino veloce che come integrazione dopo un allenamento. È perfetta per spezzare la fame tra i pasti o per soddisfare una voglia di dolce senza sensi di colpa.

Perché sceglierla: Queste barrette proteiche sono composte da ingredienti naturali e di alta qualità, tra cui mandorle, arachidi, cioccolato fondente e un tocco di sale marino. Sono senza glutine e ricca di fibre e offrono un equilibrio nutrizionale ottimale. Con un alto contenuto di proteine (6.8g per barretta), supportano il mantenimento della massa muscolare e sono adatte a uno stile di vita attivo. Inoltre, non contengono coloranti, aromi o conservanti artificiali.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Barrette proteiche Anderson Barra 50 al caramello salato

Barrette proteiche Anderson Barra 50 al caramello salato
Credit: Courtesy Photo

Quando mangiarla: Questa barretta proteica va consumata dopo l’allenamento per supportare il recupero muscolare, o come spuntino nutriente durante la giornata. È adatta anche per essere consumata come colazione veloce o prima di un’attività fisica intensa.

Perché sceglierla: La barretta Anderson al gusto di caramello salato offre il 40% di proteine di alta qualità, scelta ideale per chi cerca di aumentare l’apporto proteico nella propria dieta. È senza zuccheri aggiunti e senza glutine. Inoltre, è prodotta in Italia, garantendo alti standard di qualità e sicurezza alimentare. Con il suo gusto delizioso, è un’opzione gustosa e pratica per soddisfare le esigenze nutrizionali quotidiane.

Recovering Proteins Bar Decathlon

Recovering Proteins Bar Decathlon
Credit: Courtesy Photo

Quando mangiarla: Queste barrette proteiche sono ideali per il recupero dopo l’attività sportiva, sia moderata che intensa, oppure come merenda.

Perché sceglierla: Ogni barretta apporta 20 grammi di proteine e tra 25 e 27 grammi di glucidi, con un apporto energetico di 235-260 calorie. Arricchite con magnesio che contribuisce alla normale funzione muscolare e vitamina C che riduce la stanchezza, sono anche davvero molto gustose, al cioccolato e caramello.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Barrette proteiche mandorla e caramello Nicks

Barrette proteiche mandorla e caramello Nicks
Credit: Courtesy Photo

Quando mangiarla: Questa barretta è perfetta come spuntino pre o post-allenamento per un’immediata ricarica di energia.

Perché sceglierla: La NICKS Barretta Proteica Mandorla Caramello offre 15 grammi di proteine per barretta e solo 201 calorie, che la rendono ideale per chi segue una dieta low-carb o keto. È senza zuccheri aggiunti e senza glutine. Il delizioso gusto di mandorla e caramello soddisfa le voglie di dolce in modo sano.

1 Attimo in Forma gusto biscotti e crema

1 Attimo in Forma gusto biscotti e crema
Credit: Courtesy Photo

Quando mangiarla: Questa barretta è ideale per essere consumata come spuntino durante la giornata, soprattutto per chi segue una dieta chetogenica. È perfetta anche dopo un allenamento per supportare il recupero muscolare grazie all'alto contenuto proteico.

Perché sceglierla: Le barrette proteiche di 1 Attimo in Forma contengono il 50% di proteine, offrendo un apporto nutrizionale eccellente per chi desidera aumentare la massa muscolare o mantenere il tono muscolare. Sono senza zuccheri aggiunti, ideali per chi vuole evitare picchi glicemici.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Barrette proteiche BioTech USA Zero Bar

Barrette proteiche BioTech USA Zero Bar
Credit: Courtesy Photo

Quando mangiarla: Questa barretta è un perfetto snack per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o chetogenica.

Perché sceglierla: La Zero Bar di BioTechUSA è priva di zuccheri aggiunti, senza lattosio e senza glutine. Contiene 20 grammi di proteine per barretta, contribuendo alla crescita e al mantenimento della massa muscolare. La consistenza croccante e i gusti deliziosi, come cioccolato e cocco, la rendono un'opzione gustosa e soddisfacente. Inoltre, è arricchita con vitamina E per proteggere le cellule dallo stress ossidativo​.

Enervit Pasto

Enervit Pasto
Credit: Courtesy Photo

Quando mangiarla: Queste sono barrette proteiche sviluppate appositamente per sostituire il pasto, da non gustare quindi in altri momenti della giornata.

Perché sceglierla: Offrono un elevato apporto proteico, pari infatti al 25%. Sono senza glutine, a basso contenuto di zuccheri e offrono anche 13 vitamine e 11 sali minerali. Inoltre sono ricche di fibre.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Barrette proteiche Weider

Barrette proteiche Weider
Credit: Courtesy Photo

Quando mangiarla: Può essere consumata sia prima che dopo gli allenamenti, come snack e come valido alleato per aumentare e mantenere la massa muscolare.

Perché sceglierla: Ogni barretta contiene 27 g di proteine, a basso contenuto di grassi e di zuccheri. Il sapore è buonissimo, al caramello salato e burro di arachidi.

Barretta vegana Decathlon

Barretta vegana Decathlon
Credit: Courtesy Photo

Quando mangiarla: Ideale da consumare dopo un’attività sportiva moderata.

Perché sceglierla: Non è semplice trovare in commercio delle barrette proteiche vegane, ma Decathlon per fortuna ne offre alcune varianti molto interessanti. Queste ad esempio sono barrette che contengono 10 grammi di proteine vegetali, al sapore banana e arachidi.


Articolo pubblicato il 5 luglio 2024 e aggiornato il 17 luglio 2025