Le migliori barrette proteiche per chi fa sport
Perfette come spuntino sia pre che post allenamento, non tutte sono salutari come sembrano: come orientarsi nella scelta e quali sono le migliori acquistabili online

Le barrette proteiche sono una delle soluzioni migliori per ricaricarsi e fare un pieno di energia e gusto durante gli spuntini. Le proteine sono importanti, soprattutto per chi svolge regolare attività fisica. Ma come orientarsi al meglio tra le diverse opzioni in commercio? Non tutte le barrette sono uguali e ci sono diversi fattori che devi prendere in considerazione prima di acquistare una o più barrette come spuntino da portarti dietro o come sostituto di un pasto. Keri Gans, autrice di The Small Change Diet, consiglia di tenere d’occhio il conteggio delle calorie delle barrette proteiche, considerando che questo valore in genere varia da un minimo di 150 calorie a un massimo di 400.
Secondo Mascha Davis, portavoce dell’Academy of Nutrition and Dietetics, le barrette proteiche si distinguono come ottimo spuntino, ma alcune sono ricche di zuccheri e povere di nutrienti. Trovare una barretta che soddisfi tutti i criteri stabiliti dagli esperti non è facile: ecco una semplice guida che ti indicherà cosa cercare e le scelte migliori.
Leggi anche:
- Barrette proteiche fatte in casa per dimagrire: benefici e ricette
- Barrette energetiche fai da te: la ricetta perfetta per il massimo dell’energia
- Foodspring, la famosa azienda di prodotti per il fitness, chiude a sorpresa
Come scegliere le barrette proteiche più salutari
Segui questi consigli per essere sicuro di acquistare le barrette proteiche che ti garantiscano i maggiori benefici.
Scegli ingredienti integrali: Leggi la lista degli ingredienti e soffermati su quelli presenti in cima all’elenco, cercando elementi integrali come noci e frutta, proprio come suggerisce la Davis.
Controlla lo zucchero: Gli esperti consigliano di restare al di sotto dei 12 grammi di zucchero per barretta. Heather Mangieri, dietologa e consulente, consiglia di prestare particolare attenzione a eventuali problemi di stomaco scegliendo bene il tipo di zucchero. Molti marchi, infatti, usano alcoli di zucchero (come sorbitolo, xilitolo, eritritolo e maltitolo) per aggiungere dolcezza senza aumentare il contenuto di carboidrati. Queste componenti causano gas e gonfiore e sono da evitare nel caso di fastidi gastrointestinali.
Trova il tuo intervallo calorico ideale: Davis suggerisce di scegliere barrette tra 180 e 250 calorie per uno spuntino tra i pasti o dopo l’allenamento. Una barretta proteica da utilizzare come sostituto occasionale di un pasto, invece, deve raggiungere circa 400 calorie.
Concentrati sulle proteine: La tua barretta proteica dovrebbe avere tra i sei e i 12 grammi di proteine per saziarti e aiutare a costruire muscoli, dice Karen Ansel, autrice di Healing Superfoods For Anti-Aging.
Saziati con le fibre: Ansel suggerisce di puntare a barrette che contengano almeno due o tre grammi di fibre per ottenere il senso di sazietà e rallentare il rilascio di zucchero nel tuo organismo. Per la Gans la scelta giusta è quella di una barretta che abbia più grammi di fibre che grammi di zucchero aggiunto.
Barrette proteiche, le migliori
Oltre a queste linee guida gli esperti hanno anche stilato un elenco delle migliori barrette proteiche e delle loro caratteristiche. Ecco quali acquistare e perché.
Le proteine di Kyoto e il segreto della longevità
Spirulina per dimagrire: cosa devi sapere
Proteine in polvere: 10 prodotti per il runner
Integratori di elettroliti e sali servono davvero?