Anche tu hai a che fare con l’addome a palloncino? Succede anche ai runner più allenati. Nonostante corsa e vita attiva, la zona addominale sembra non volersi allineare: è gonfia, magari la pelle si è rilassata e cede verso il basso, oppure è appesantita da cuscinetti radicati di adipde. Che fastidio!
Le cause principali? Stress, errori alimentari, squilibri ormonali e anche un fisiologico fattore età. Ma c’è una buona notizia: con un mix mirato di alimentazione, beauty routine e trattamenti professionali puoi invertire la rotta e ritrovare una pancia piatta, tonica, leggera e definita. Giusto in tempo per l'estate. Abbiamo chiesto alla dottoressa Elisa Puma, medico estetico, consulente nutrizionale e runner, cosa può sabotare la tua core zone e cosa fare per rimetterla rapidamente in forma.
Pancetta nonostante corsa e vita attiva: ecco perché succede
"Allenarsi non significa automaticamente essere sgonfi e scolpiti - spiega la dottoressa Elisa Puma -. Un runner può accumulare grasso addominale o sviluppare gonfiore per diversi motivi: eccessi calorici post-allenamento (“ho corso, quindi dopo posso mangiare tutto quello che voglio”), abuso di alcolici e-o picchi di cortisolo dovuti allo stress cronico, che spingono il corpo ad accumulare adipe proprio nella zona centrale del corpo, quella dell'addome".
Altre cause frequenti? "Allenamenti troppo ravvicinati che alzano l’infiammazione di fondo oppure una respirazione disfunzionale che coinvolge poco il diaframma, contribuendo a un addome in perenne stato di tensione".
Cosa (non) mangiare per avere una pancia piatta
La dieta gioca un ruolo decisivo per evitare la pancia sporgente e appesantita. E no, non serve mettersi a stecchetto, quanto piuttosto agire con intelligenza. "La prima regola è ridurre l’apporto calorico in modo graduale e consapevole- spiega Puma -. Il runner tende a sovrastimare il consumo calorico reale dell’allenamento, quindi capita spesso di mangiare più di quanto si consuma. Meglio puntare su alimenti sazianti, ma leggeri, come verdure, proteine magre, cereali integrali in porzioni corrette e grassi buoni, come quelli dell’avocado, delle noci e dell’olio extravergine".
Attenzione anche a cibi che gonfiano. "Limitare latticini, legumi interi, frutta troppo zuccherina o matura e dolcificanti artificiali aiuta a tenere sotto controllo la distensione addominale. Inoltre ricorda di "abbonarti" a rituali anti-stress e rilassanti, a partire da meditazione, passeggiate nella natura, sauna, mindfulness. La pancia, come per magia, potrebbe sgonfiarsi in maniera del tutto naturale".
Snellire e tonificare: i trattamenti anti-pancetta
Se gli accorgimenti alimentari e di stile di vita non sono bastati ad abbattere la pancetta, è tempo di aiutarsi con la beauty routine mirata. Per snellire e rassodare l'addome puoi contare su diversi trattamenti medico-estetici, da abbinare allo stile di vita attivo e sano. «In caso di adipe localizzato, l’intralipoterapia con veicolazione localizzata di sostanze lipolitiche è perfetta per sciogliere il grasso in modo selettivo. In alternativa, si può optare per la carbossiterapia, che migliora ossigenazione e microcircolo, stimolando anche il drenaggio dei liquidi» consiglia la dottoressa.
E per la tonificazione della pancetta rilassata? "Radiofrequenza e macchinari per il potenziamento muscolare aiutano a ridefinire l’addome e a prevenire la lassità, molto comune tra i runner. A casa, infine, puoi supportare il tutto applicando una volta al giorno "gel, creme e fanghi riducenti a base di centella asiatica, fosfatidilcolina e caffeina, che stimolano il drenaggio e migliorano il tono cutaneo. Applicale con un massaggio circolare energico, magari dopo la doccia post-corsa". E vedrai che ora dell'estate, avrai la pancia piatta e tonica dei tuoi sogni.