Per i runner, ma anche per gli sportivi in generale, mangiare carboidrati è fondamentale per offrire le massime prestazioni. Questo macronutriente agisce sul nostro corpo come la benzina farebbe su un'automobile. Insomma, senza combustibile (i carboidrati) l'organismo farà molta più fatica a essere attivo durante una corsa.
Tra le diverse varietà di carboidrati presenti sul mercato, la pasta, sopratutto per noi italiani, è un po' la regina in materia. In base all'allenamento che devi (o hai svolto) e all'obiettivo in termini di peso che hai in mente, potrai protendere per un determinato condimento per il tuo piatto di pasta. Infatti digeribilità, calorie, composizione sono tutti fattori che rendono un piatto di pasta più o meno indicato in vista di allenamenti o gare o per il loro recupero.
Ecco secondo Massimo Rapetti, biologo nutrizionista, dottore in Scienza della nutrizione e Scienza e Tecnica dello sport (healthconsultant.it) quale può essere la ricetta da utilizzare per la pasta nei diversi momenti della nostra vita di runner.
Pasta, quale mangiare in base a che allenamento svolgerai
Dopo una corsa lunga/gara
Pasta al sugo di pomodoro basilico e olio, cui aggiungere una fonte di proteine magre come carne bianca o pesce. L’obiettivo è recuperare, ma senza affaticare troppo il fegato impegnato già a integrare i molti chilometri fatti.
Dopo un allenamento muscolare impegnativo
Una pasta proteica, come quelle che contengono sia farina di legumi sia le proteine dell’uovo. Se aggiungiamo un po’ di parmigiano e la condiamo con un sugo leggero può essere un ottimo piatto unico ricco, con la giusta dose di carboidrati.
La sera prima della gara
Per chi ha l’intestino debole o sente particolarmente la gara consiglio una pasta senza glutine in bianco con un po’ d’olio e parmigiano. Non aggiungiamo né aglio né cipolla, poiché sono alimenti che fermentano.
A mezzogiorno prima dell'allenamento serale
Poiché abbiamo a disposizione diverse ore, possiamo gestire il pasto in tranquillità. Una pasta al tonno veloce con dei pomodorini può essere una soluzione facile e gustosa.
Per mantenere il peso forma
Un suggerimento è quello di provare la pasta di shirataki con gamberetti e zucchine. La verdura aumenta il senso di sazietà insieme alle proteine dei crostacei, mentre la shirataki è quasi priva di calorie. Un piatto da mangiare lontano dagli allenamenti. Olio quanto basta e sempre sale iodato.
Esperto di nutrizione sportiva, spesso testa le soluzioni alimentari nei trail running che disputa in tutta Italia. Nel tempo ha sviluppato una passione per gli ultra trail che prevedono un grande sforzo psico-fisico ma anche una grande organizzazione dal punto di vista nutrizionale. Ama le montagne della Val d’Aosta e un giorno vorrebbe realizzare il sogno di correre il TOR330.