In autunno, niente è più delizioso di una zuppa calda e nutriente. Questa ricetta a base di cavoli, patate e cipolle può trasformarsi in uno dei piatti migliori da preparare per la stagione più fredda. Inoltre, gli elementi nutritivi di cui sono ricchi questi cibi fanno sì che questa zuppa si possa trasformare anche in una pietanza perfetta per chi sta seguendo una dieta ipocalorica.
I cavoli contengono una grande quantità di vitamina C, acido folico, fibra e potassio, fondamentali per rinforzare le difese immunitarie, inoltre sono ricchi di sostanze utili per la tiroide come i tioossazolidoni e il sulforafano, e hanno un effetto protettivo contro i tumori dell’intestino, sono detossificanti e antinfiammatori, particolarmente indicati anche in caso di anemia, ascessi, cistiti, ulcere gastriche.
Anche le patate sono ricche di ingredienti che hanno un effetto benefico sulla salute, ma devono essere consumate con parsimonia perché contengono carboidrati complessi e il doppio ed il quadruplo delle calorie rispetto alle verdure comuni con il 50% in più dell'energia rispetto ai frutti dolci più calorici. Se consumate in modo equilibrato, però, le patate sono ricche di vitamina C, acido folico, provitamine A, zinco e potassio.
Infine, le cipolle sono tra i cibi più amati nella nostra cucina perché, oltre ad essere ricche di ingredienti nutritivi, donano ad ogni piatto un sapore più gustoso. Contengono vitamina C, acido folico, vitamina B6, ferro, calcio, potassio, polifenoli e sostanze solforate come il disolfuro di allile, che il corpo converte in allicina, migliorano la salute di cuore, ossa e pelle, e riducono la glicemia.
Come preparare la zuppa dell’autunno
In considerazione delle innumerevoli proprietà dei cibi usati per preparare una gustosa zuppa autunnale, vediamo come procedere. Con pochi passaggi e una manciata di ingredienti base si può gustare un piatto ricco di sapore. Perfetta nei momenti in cui il corpo inizia a soffrire le temperature più rigide, questa zuppa è ideale da condividere con la famiglia o da conservare in frigorifero e gustare durante la settimana, anche al lavoro.
Ingredienti
- 1 cipolla media
- 1 cavolo verde medio
- 1 patata
- 6 tazze di brodo di pollo o brodo vegetale
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- Sale e pepe a piacere
- Opzionale: succo di limone, olio d'oliva ed erbe fresche e tenere come aneto, prezzemolo o erba cipollina
1. In una pentola capiente scaldare a fuoco medio un filo d'olio d'oliva e aggiungere la cipolla tagliata a dadini. Cuocere fino a quando la cipolla sarà traslucida ma non dorata, circa 1 o 2 minuti. Successivamente, aggiungere il cavolo tritato e alzare la fiamma.
2. Cuocere il cavolo e le cipolle, mescolando di tanto in tanto, finché il cavolo non si ammorbidisce e diventa dorato, circa 8-10 minuti.
3. Aggiungere le patate, il brodo di pollo e condire con sale e pepe (si può essere generosi con il sale e il pepe perché queste verdure sono piuttosto delicate e necessitano di un bel tocco di sapore).
4. Coprire la pentola, portare a ebollizione il composto, abbassare la fiamma e lasciare cuocere fino a quando le verdure saranno tenere, circa 20 o 30 minuti. Assaggiare e aggiustare con sale e pepe se necessario.
5. Se si desidera, si può aggiungere una spruzzata di succo di limone e qualche erba fresca per decorare. Servire immediatamente. Gli avanzi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 5 giorni.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione