Meglio correre o camminare? Non c’è da stupirsi del fatto che tale quesito sia in grado di suscitare molta curiosità, in quanto sono moltissimi gli appassionati di walking e running. Nel corso del tempo sono stati formulati numerosi studi che hanno messo a confronto le due attività, e da diversi punti di vista.

Tra gli aspetti presi in considerazione figurano le percentuali legate ai rischi di entrambe e i potenziali benefici per chi desidera dimagrire. In questo articolo, una raccolta di considerazioni e gli esiti di alcune indagini che sono state condotte su corsa e camminata.

Meglio correre o camminare: attività a confronto

Correre e camminare sono due attività in grado di appassionare, questo è certo, e chi ha l’abitudine di praticare una delle due lo sa bene. Inoltre, sebbene spesso si parli di running e di walking come di esercizi in contrapposizione, è da dire che naturalmente è possibile praticare entrambi.

Decidere di volta in volta se correre o camminare a seconda, ad esempio, dello stato di recupero giornaliero, può essere un buon modo di incontrare l’entusiasmo che tutte e due sanno suscitare. Le ragioni per le quali chi corre, cammina o fa entrambe le cose si impegna a praticare tale routine possono essere molto numerose.

C’è chi lo fa per divertimento, fattore che non dovrebbe mai mancare, e chi perché desidera registrare una perdita di peso.

meglio correre o camminarepinterest
Westend61//Getty Images

Meglio correre o camminare per dimagrire

Una delle domande più comuni rispetto a quale delle due attività sia “migliore” è proprio quella relativa al fatto se sia meglio correre o camminare per dimagrire. Prima di approdare a studi specifici, si segnala che un ottimo spunto di riflessione arriva direttamente da un articolo del 2005 dell’International Journal of Obesity, dal quale emerge che buona parte dei chili persi durante una dieta o allenamento temporaneo viene successivamente ripresa.

Ciò induce a pensare che a fare davvero la differenza sia lo stile di vita, ovvero la capacità di attenersi a condotte salutari in modo costante nel tempo. Per questa ragione, praticare un’attività che sia davvero gradita sembra essere un punto da tenere in considerazione. Naturalmente, devono poi certo essere in assoluto primo piano le proprie personali condizioni fisiche, per questa ragione prima di intraprendere un’attività si raccomanda sempre di consultare il medico.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa, iscriviti alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Per quanto riguarda le calorie che è possibile bruciare con la corsa e con la camminata, a parità di tempo dedicato all’attività la corsa permette di bruciarne di più. È da considerare il fatto che a incidere sulla quantità di calorie bruciate con entrambi gli esercizi sono numerosi fattori, tra i quali figurano età e peso. In sintesi, la corsa è più adatta per bruciare calorie in poco tempo. Per quanto concerne le caratteristiche della camminata, essa esercita un impatto minore sulle articolazioni, che sottopone a uno stress inferiore.

meglio correre o camminarepinterest
OR Images//Getty Images

Corsa o camminata: il rischio di infortuni

Un altro piano sul quale spesso corsa e camminata vengono messe a confronto è il rischio di incorrere in un inconveniente molto sgradevole con il quale, purtroppo, capita di fare i conti, ovvero gli infortuni. A tal proposito è possibile dire che la corsa comporta un rischio di infortuni più elevato rispetto alla camminata, con l’impatto con il suolo che costituisce il fattore che fa la differenza.

Un aspetto che può risultare utile a cercare di prevenire gli infortuni mentre si corre è una buona conoscenza delle caratteristiche dei diversi terreni di allenamento, da coniugare all’uso di scarpe adeguate.

In conclusione, per capire se è meglio correre o camminare, è necessario definire gli obiettivi che si vuole raggiungere e recarsi da una figura professionale che vi dirà quale attività è più adatta al vostro corpo.