Odiato o amato, il fartlek è uno degli allenamenti più usati dai runner. Sia che si tratti di un atleta olimpionico sia che si parli di un amatore, questa tipologia di esercizio è molto usato. Il fartlek è uno dei metodi più popolari adoperato non solo nel running, ma anche in altre discipline come il calcio o il ciclismo.

Questa forma di allenamento ha rivoluzionato il mondo dello sport fin dalla sua nascita, anche perché si adatta alle esigenze del singolo runner e dà enormi benefici a livello prestazionale.


L'origine del fartlek

diverse group of young adults running together next to a body of water
FatCamera//Getty Images

La parola "fartlek" deriva dallo svedese e significa "gioco di velocità". È stato sviluppato negli anni '30 dal coach Gösta Holmér come forma di allenamento vario che combina intervalli ad alta intensità con periodi di recupero attivo. Holmér la creò inizialmente per i runner, ma, come si può notare tutt'oggi, ben presto si rese conto che questa tecnica era applicabile a un'ampia gamma di sport.

Come funziona?

Il fartlek è molto versatile e può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni atleta. Nella sua forma più elementare, un runner può correre a un ritmo moderato e poi accelerare istantaneamente per un breve periodo prima di tornare a un passo moderato. Questa operazione può essere ripetuta più volte durante una sessione di allenamento.

La chiave del fartlek è che non segue una struttura fissa come l'interval training tradizionale. Gli atleti hanno la libertà di decidere quando accelerare e quando recuperare, il che imita meglio le condizioni mutevoli di una gara reale.

I benefici di questo allenamento

L'allenamento fartlek offre numerosi vantaggi agli atleti:

  • Miglioramento della resistenza: l'alternanza di ritmi diversi aiuta a sviluppare la resistenza cardiovascolare e muscolare. Questo aspetto è essenziale per sport come il ciclismo, la corsa e il calcio.
  • Sviluppo della velocità: consentendo agli atleti di accelerare in momenti inaspettati, migliora la reattività e la velocità.
  • Mentalità forte: la sua imprevedibilità mette alla prova la mente del runner, aiutandolo ad adattarsi a situazioni variabili durante la competizione.

Il fartlek si è dimostrato una strategia efficace per gli atleti d'élite di tutto il mondo. La sua versatilità, la capacità di migliorare la resistenza, la velocità e l'attenzione all'adattabilità mentale lo rendono essenziale nel repertorio di qualsiasi sportivo. Questo allenamento può essere la chiave per raggiungere i vostri obiettivi e migliorare nelle prestazioni.