Odio e amore per la corsa in salita. Nel variegato popolo dei runner sono tantissimi coloro che odiano la corsa in salita, mentre al contrario ci sono diversi che la trovano dura ma stimolante.
Già correre in piano è un'attività da non sottovalutare, ma farlo in salita è ancora più difficile. In realtà però inserire nella propria tabella settimanale delle sessioni in salita ti renderà un runner più forte e veloce.
In questo articolo ti presentiamo gli innumerevoli benefici della corsa in salita e come sfruttarla in base al tuo obiettivo...
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Sprint in salita - Per terminare al meglio una 5 chilometri
Corri su diversi tipi di salite, con pendenze lievi o moderate. Affrontale piano ed inserisci eventualmente dei tratti al passo in modo da non ritrovarti a sbuffare esageratamente.
Se il percorso di gara prevede pendii, allenati su salite che siano il più possibile simili a quelle che incontrerai, in modo da avere un’idea di quello che ti aspetta il giorno della gara.
Sprint in salita - Per migliorare la resistenza
Trova una salita lunga, con una pendenza dolce, che richieda qualche minuto di corsa per arrivare in cima. Comincia con 3-5 minuti di corsa in salita ein discesa, e aggiungi da 3 a 5 minuti ad ogni allenamento di “collinare” settimanale, fino a raggiungere i 30 minuti o più.
Inserisci all’occorrenza dei tratti al passo mentre sali o scendi per evitare di rimanere senza fiato. Questo allenamento funziona anche per i runner che cercano di perdere peso.
Sprint in salita - Per diventare più forte
Dopo qualche minuto di corsetta di riscaldamento, trova una salita con pendenza moderatae utilizzala per delle ripetute. Comincia con due prove e aggiungine una o due ogni settimana.
Per i principianti la lunghezza delle ripetute in salita dovrebbe essere solo di 40-50 passi. Coloro che corrono da un anno o più possono spingersi a 100-150 passi. Inizia ogni salita a ritmo di corsa lenta e, dopo 5-10 passi, accorcia la falcatae aumenta la frequenza. Durante questo allenamento, va bene avere il fiatone negli ultimi 30 appoggi.