Correre all'indietro può sembrare assurdo, eppure si vedono sempre più spesso runner che lo fanno durante l'allenamento o addirittura in gara. In Inghilterra si organizzano perfino dei veri e propri campionati di corsa all'indietro. Ma cosa c'è di così speciale in questa attività? In che modo può dare benefici ai runner? Potete leggerlo qui.
Correre all'indietro: ecco i benefici
Secondo i ricercatori dell'Università statunitense di Dayton, correre all'indietro può rendere la corsa più efficiente e veloce. La stessa università ha condotto uno studio sostituendo per 10 settimane parte dei chilometri corsi da runner esperti con allenamenti di corsa all'indietro sul tapis roulant. I risultati sono stati strabilianti e l'efficenza di corsa dei partecipanti dopo 10 settimane era aumentata del 2,4%.
Correre all'indietro comporta altri vantaggi:
- Correre all'indietro può essere meno stressante sul corpo se si hanno regolari problemi al ginocchio o dolori alle anche.
- È utile per la postura di corsa. La corsa all'indietro si effettua mantenendo la schiena dritta.
- Questo sistema garantisce l'equilibrio della muscolatura delle gambe e fornisce una maggiore stabilità. La corsa in avanti sollecita soprattutto i tendini del ginocchio e le ginocchia. Quando si corre all'indietro a lavorare di più sono i polpacci e la parte anteriore delle cosce (quadricipiti). Rafforzando anche questi muscoli, si riduce il rischio di infortuni.
- Correre all'indietro richiede più energia e di conseguenza permette di bruciare più calorie. Questo non è necessariamente un vantaggio per tutti, ma se perdere peso è una priorità, date una possibilità alla corsa all'indietro.
- Stimola i sensi. Non avendo gli occhi nella parte posteriore della testa, è naturale che si utilizzino maggiormente gli altri sensi durante la navigazione.
Questi consigli vi aiuteranno a padroneggiare la corsa all'indietro
Correre all'indietro può essere anche rischioso, ma con questi consigli limiterete i problemi e potrete aggiungere questo allenamento al vostro programma
- Correte su una strada larga e diritta, su una pista di atletica, oppure scegliete il tapis roulant.
- Se correte all'indietro all'aperto premunitivi di non essere soli, fatevi accompagnare da qualcuno.
- Fate piccoli passi.
- Iniziate camminando all'indietro, poi passate anche a correre tratti più brevi.
- Un segreto è quello di procedere gradualmente con questo allenamento. Non iniziate correndo diversi chilometri, ma limitatevi ad alcuni metri.
- Consideratela come una parte ludica dell'allenamento. Non dovete necessariamente correre dei chilometri, ma usate la corsa all'indietro per suddividere la vostra corsa lunga in piccoli pezzi: ad esempio, camminate all'indietro per un minuto dopo ogni chilometro.