La corsa si fa anche con le braccia... si corre infatti con le gambe ma anche le braccia svolgono un ruolo importante per avere uno stile di corsa più economico ed essere più performanti. L'allenatore olandese, Frans Thuijs spiega la necessita di avere un movimento delle braccia efficiente quando si corre.

"L'importanza di avere un movimento della braccia preciso viene spesso sottovalutata - esordisce -. Eppure questo ha un impatto notevole sulla velocità e sull'efficienza della corsa".

La distanza e la velocità a cui si sta correndo determinano il modo in cui le braccia devono sostenere l'azione. Ad esempio, il movimento delle braccia di un velocista è diverso rispetto a quello di un maratoneta. In generale, più la distanza è breve, più l'impulso delle braccia è importante per sviluppare la massima velocità. Quanto più lunga è la distanza, tanto maggiore è il ruolo delle braccia nella fase di rilassamento.

Perché avere una buona tecnica con le braccia è importante quando si corre

Muovere le braccia serve a compensare il movimento rotatorio del tronco durante la spinta. Questa mossa diventa chiaramente visibile se si osserva un runner dall'alto: le spalle e le braccia ruotano contro i movimenti delle gambe. L'insieme dei movimenti che il tronco può compiere in questo processo dipende in gran parte dalla sua agilità.

Quindi: più la schiena è rigida, più le braccia devono intervenire se si vuole avanzare il più velocemente possibile. Se la schiena è rigida, consiglio di eseguire quotidianamente esercizi di flessibilità. Se la schiena è debole, bisogna lavorare su una migliore stabilità del tronco.

Il modo migliore per usare le braccia durante la corsa

Il movimento delle braccia aiuta a stabilire il rilassamento dell'intero corpo. Più lunga è la distanza da percorrere, più importante è la fase di rilassamento. Nel momento in cui il braccio sinistro si spinge in avanti, la gamba destra si trova nella fase di allungamento. In quel momento il braccio sinistro si rilassa, mentre la gamba destra aumenta la pressione. Entrambi i movimenti devono essere eseguiti al momento giusto, con la giusta intensità e senza ostacoli: ciò favorisce la velocità mentre si corre corsa.

Solo quando le braccia sono rilassate è possibile eseguire correttamente la fase di rilassamento.

corsapinterest
Patrik Giardino//Getty Images

Uso corretto delle braccia per migliorare le prestazioni

Le braccia sostengono anche lo slancio in avanti delle anche, delle gambe e dei piedi. Mentre si cammina, l'angolo delle braccia è idealmente di circa novanta gradi. Se l'angolo è troppo acuto, produce una certa tensione. Se l'angolo è troppo ottuso, si crea una pressione verso il basso causata da un angolazione non ideale.

"Il miglior consiglio che posso dare a un runner è quello di trovare un buon coach - conclude Thuijs -. Consultatevi con lui o lei sulla vostra tecnica di corsa e su come usate le braccia. Verificate il grado di elasticità della vostra schiena e correte di proposito con le braccia con un'angolazione sbagliata. Sentite cosa succede e imparate a conoscervi meglio. La tecnica è determinante, un uso corretto delle braccia garantisce prestazioni migliori".