C’è chi crede, erroneamente, che la corsa sia uno sport dedicato ad una fascia di età che solitamente non supera i 50/55 anni. Ma si tratta di un pensiero assolutamente sbagliato visti anche i dati statistici che parlano di un aumento notevole di persone che si avvicinano al mondo del running con una buona fetta di sportivi di età compresa tra i 55 e i 65 anni.

Correre dopo i 50 anni potrebbe richiedere alcune modifiche al programma di allenamento con un maggior numero di giorni di riposo che aiutano a mantenere la longevità nello sport. È noto che il movimento migliori la salute fisica e mentale e allunga la vita, con diverse ricerche che testimoniano come coloro che praticano sport vivono più a lungo di chi conduce una vita sedentaria. "Sebbene correre in età avanzata comporti nuove sfide, come cambiamenti nell'allenamento, rischio di infortuni e diminuzione del ritmo, i runner stanno dimostrando che è possibile farlo in modo sano e sostenibile", sottolinea Charlene Hubbard, 59 anni, riflessologa americana.

portrait of an active senior man doing exercise in the city of berlinpinterest
Silke Woweries//Getty Images

I consigli per dedicarsi alla corsa in età avanzata

Ci sono una serie di consigli da seguire se si decide di avvicinarsi al mondo del running o continuare a praticare questo sport anche dopo le 50 candeline.

1 Aggiungere il cross training al programma di allenamento

      La massa muscolare e la forza diminuiscono naturalmente con l'età, motivo per cui è più importante aggiungere il cross training alla routine di corsa. Sostituendo alcuni dei giorni di corsa con attività di allenamento della forza, si può mantenere un alto livello di attività fisica senza eseguire sempre lo stesso movimento ripetitivo.

      nuoto in piscinapinterest
      gorodenkoff//Getty Images

      2. Non perdere la motivazione

        Avere una ragione per uscire e correre è importante tanto per i runner più anziani quanto per i runner di qualsiasi età. Se nei più “giovani” la motivazione potrebbe essere la remise en forme, per i runner adulti l’obiettivo è mantenere la salute e il benessere mentale attraverso il movimento.

        3. Concentrazione su riscaldamento e recupero

          Si possono prevenire infortuni e mantenere un buono stato di salute prendendosi del tempo per preparare il corpo al lavoro che lo attende e ai momenti di inattività. Concedere alla mente e ai muscoli un riposo adeguato è essenziale per i runner più anziani.

          Se dopo il primo giorno di corsa ci si sente stanchi, è bene comprendere che si deve praticare l’attività ad un’intensità più bassa. Ci si può comunque muovere in altri modi (ad esempio, lo yoga), ma si potrebbe anche trarre beneficio da un giorno di riposo aggiuntivo o persino da un riscaldamento o defaticamento più lungo con camminata.

          4. Fermarsi quando necessario

            Bisogna imparare ad ascoltare i segnali che invia il corpo e assecondarli: solo in questo modo si raggiunge la longevità nella corsa.

            confident mature man looking away while jogging in park during sunsetpinterest
            Maskot//Getty Images

            5. Tenere a bada l’ego

              Non bisogna lasciare che il proprio ego prenda il sopravvento come runner, ma si deve essere grati per ciò che il corpo può fare, piuttosto che per ciò che non può fare. Mettere a confronto chi si è oggi con chi si era in passato non ha alcun senso, inoltre può essere causa di perdita di motivazione. Perciò, è bene celebrare il passato glorioso, ma anche essere grati per ciò che si riesce ancora a fare nonostante l’avanzare dell’età.

              6. Fare molto stretching

                Lo stretching non solo aiuta a rimanere flessibili, ma migliora anche la varietà di movimenti e aiuta a evitare dolori e fastidi.

                stretching for runnerspinterest
                Michael Heffernan / Getty

                7. Continuare a prefissare nuovi obiettivi

                  Stabilire nuovi obiettivi man mano che si invecchia è un modo sicuro per rimanere motivati e continuare a dedicarsi alla corsa.

                  8. Trovare una comunità di runner

                    Correre con altre persone (di tutte le età) può potenziare l’allenamento e incoraggiare a stabilire nuovi obiettivi di corsa, oltre ad essere anche un buon supporto per il benessere mentale.

                    9. Essere gentili con se stessi

                      Mantenere un atteggiamento positivo come runner in età avanzata può aiutare a proseguire nella corsa senza farsi abbattere da inutili pensieri negativi.

                      Brooks Brooks Ghost 15, Scarpe da corsa Uomo, Grigio (Flintstone Peacoat Orange Pop), 44 EU

                      Brooks Ghost 15, Scarpe da corsa Uomo, Grigio (Flintstone Peacoat Orange Pop), 44 EU
                      Credit: Courtesy Photo
                      10 migliori città statunitensi perfette per chi ama camminare
                      an aerial view of the shoreline aquatic park, downtown long beach and rainbow harbor in long beach at dusk

                      Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione