È normale: dei giorni stai benissimo e ti senti pronto a spaccare il mondo e a correre il tuo tempo migliore in una gara; mentre degli altri non ti sentiresti nemmeno in grado di infilarti le scarpette e fare sport.
Non ti preoccupare, a tutti capitano questi momenti, sapevi che potevi valutare il tuo stato di forma anche senza correre, ma semplicemente osservando le tue pulsazioni... scopri come fare.
Resta aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Pulsazioni troppo basse, ecco cosa significano
Le pulsazioni possono anche dare indicazioni sullo stato di forma. Se ti capiterà durante l’allenamento di averle più basse del solito, fai attenzione: è un segnale di stanchezza muscolare, quindi, ad esempio, invece di correre le ripetute previste, fai della corsa lenta. Insistere potrebbe creare i presupposti per un infortunio.
Pulsazioni troppo alte, a cosa prestare attenzione
Potresti anche riscontrare un numero di pulsazioni più alte del solito già durante la prima parte dell’allenamento. Questo può essere un segnale di stanchezza organica. Valuta se prenderti un giorno di riposo o accorciare l’allenamento.
Il corpo umano è una macchina (quasi) perfetta ed è in grado di mandare segnali all'organismo sul suo stato fisico. Per continuare a divertirti e correre in sicurezza, ricordati di non ignorare mai i messaggi che ti manda il corpo, comprese le pulsazioni!