È uno degli argomenti più dibattuti nei gruppi di runner e sono certo sarà capitato anche a te di parlarne... sicuramente andare in bici è uno degli sport alternativi preferiti da chi corre. Il ciclismo per molti versi è molto simile alla corsa, non a caso sono davvero tanti i ciclisti che abbandonato il loro mezzo preferito sono molto performanti anche a piedi.

In ogni caso molti programmi di allenamento per runner a volte suggeriscono di abbandonare per un giorno la corsa e salire in sella. Difatti se sei solito correre spesso e macinare tanti chilometri, scaricare i muscoli con un'uscita in bicicletta potrebbe apportare tanti benefici al tuo stato di forma e al tuo fisoco.

Ma è sempre necessario integrare il ciclismo nella tabella? Ne abbiamo parlato con Tommaso Gatti, ex triatleta della nazionale e ora coach. L'esperto ci ha indicato 4 pro e 2 contro dell'integrare la bicicletta nell'allenamento di corsa.

4 pro di aggiungere la bici alla corsa

1 Per chi ha molto tempo a disposizione

La bici è utile per aumentare il carico aerobico senza sovraccaricare muscoli e articolazioni, migliorando la resistenza cardiovascolare e riducendo il rischio di infortuni.

2 Per chi soffre di infortuni o tende a sovraccaricarsi

Ideale per chi ha problemi a tendini, articolazioni o si infortuna spesso con la corsa. La bici permette di allenarsi senza sollecitare troppo le strutture muscoloscheletriche.

3 Per chi vuole variare

È un’ottima scelta per chi si diverte a pedalare, magari per staccare dalla routine della corsa e prevenire il burnout mentale. Aggiunge stimoli diversi e mantiene alta la motivazione.

4 Per i trail runner

Andare in bici potrebbe essere molto importante anche per un trail runner, perché il gesto sul mezzo è più simile a quello della corsa in salita. La contrazione concentrica della corsa in salita è molto simile a quella del ciclismo.

selle bici da corsapinterest
coberschneider//Getty Images

2 contro di aggiungere la bici alla corsa

1 Per chi ha poco tempo

Con poco tempo è meglio concentrarsi sulla corsa, che offre gli adattamenti più specifici per migliorare la performance. La bici è utile, ma non essenziale.

2 Per chi non ama andare in bici

Semplice, se non ti piace, non sentirti obbligato. La bici non è fondamentale per migliorare nella corsa: meglio concentrarsi su ciò che ti motiva di più.