Perché correre? Quella che a prima vista potrebbe sembrare una domanda banale, è invece un quesito che tutti i runner dovrebbero porsi. Comprendere perché si corre ci permette infatti di mantenere la motivazione nel corso del tempo. Si avrà così modo di indossare le scarpe da running anche quando non si ha assolutamente voglia di allenarsi.

uomo che corre all'aperto da solopinterest
PM Images//Getty Images

Perché correre? Per noi stessi

Ci sono molti libri che possono aiutarci a trovare la giusta motivazione. Consigliamo, giusto per fare un esempio su tutti, La fatica più bella. Perché correre cambia la vita di Gastone Breccia. Abbiamo deciso però di andare alla ricerca delle motivazioni dei runner della nostra community e delle affermazioni più diffuse oggi sui social network.

La fatica più bella. Perché correre cambia la vita

La fatica più bella. Perché correre cambia la vita
Credit: courtesy photo

La fatica più bella. Perché correre cambia la vita

Ritagliarsi del tempo per noi stessi è di fondamentale importanza. Per molti runner la corsa è proprio questo, del tempo di qualità da dedicare solo a se stessi. I runner che vedono la corsa da questa prospettiva, affermano che correre li aiuta anche a pensare meglio, a mente lucida. È proprio durante la corsa che trovano quindi una valida soluzione ai loro piccoli problemi quotidiani o che riescono a pianificare al meglio la giornata.

Perché correre? Per la salute del corpo

L’attività fisica fa bene alla salute ed è proprio questa la motivazione che spinge molti runner a indossare ogni giorno le scarpe da corsa. C’è chi lo fa per mantenere sano il sistema cardiocircolatorio e chi invece soffre di asma e desidera ottenere una maggiore capacità polmonare. C’è chi soffre di diabete ed è consapevole che correndo può tenere sotto controllo i sintomi al meglio e chi a seguito di una malattia importante ha deciso di iniziare a prendersi cura di se stesso.

In molti affermano di correre per mantenere il corpo giovane più a lungo e, soprattutto, per mantenere intatta la mobilità. È risaputo infatti che la sedentarietà con il passare degli anni può inficiare la propria capacità di muoversi, camminare, portare avanti le proprie attività quotidiane.

Perché correre? Per la salute della mente

Correre non fa bene solo alla salute del corpo, ma anche alla salute della mente. Deve essere considerata come una valvola di sfogo che permette di allentare le tensioni e tenere sotto controllo al meglio lo stress. Può essere considerata però anche come una vera e propria terapia, che permette di gestire dolori e sofferenze.

Dato che la corsa ci fa concentrare su noi stessi e consente di pensare meglio, è anche un modo per dissipare dubbi e incertezze. Inoltre le endorfine prodotte durante la corsa consentono di migliorare in modo netto il nostro umore, così da affrontare ogni giornata, anche la più impegnativa, con il sorriso sulle labbra.

ragazze che corrono insieme al parcopinterest
Luis Alvarez//Getty Images

Perché correre? Per sentirsi potenti e liberi

Correre mantiene il corpo forte e in salute, proprio per questo motivo molti runner si sentono davvero potenti, soprattutto quando riescono a superare i loro limiti. Dato che la corsa aumenta la sicurezza e la fiducia in se stessi, è facile che dopo la propria sessione ci si senta così forti da riuscire a gestire senza difficoltà ogni ostacolo o problema.

Inoltre correre offre una grande sensazione di libertà. Il vento sulla pelle, i piedi che toccano appena l’asfalto, la velocità, tutto questo ci fa sentire come se stessimo volando.

two men on an early morning run
Jordan Siemens//Getty Images

Perché correre? Per entrare in contatto con gli altri

È proprio attraverso la corsa che in molti sono riusciti a fare nuove amicizie e a entrare in contatto con persone che altrimenti non avrebbero mai avuto modo di conoscere. È bello incontrare qualcuno che ha i nostri stessi interessi, con cui magari condividere una sessione di running o con cui partecipare a una bella maratona.

Spesso sottovalutiamo quanto la socializzazione sia importante per le nostre vite. È fondamentale avere qualcuno con cui condividere il tempo e che ci offra il suo supporto nel momento del bisogno. È piacevole, appagante, capace di regalarci una buona dose di felicità.

Perché correre? Per vivere i vizi alla leggera

Ci sono runner che amano i carboidrati più di qualsiasi altra cosa al mondo e altri che proprio non possono fare a meno di un bell’aperitivo prima di cena. C’è chi è cioccolato dipendente e chi ama i tacos messicani così tanto da volerli mangiare più e più volte durante la settimana.

Sono vizi che possono contrastare il nostro desiderio di restare in forma. Andando a correre però è possibile bruciare calorie e vivere quei vizi con maggiore spensieratezza. È questa la motivazione che spinge molte persone a correre ogni giorno.

woman checking smartwatch on bridge during workout under sunlight
Vladimir Vladimirov//Getty Images

Perché correre? Per uscire di casa

C’è chi è talmente tanto sedentario e pigro, da non riuscire a trovare la giusta motivazione per uscire di casa. La corsa può trasformarsi proprio in questa motivazione.

Consente di stare all’aria aperta e di godere di panorami naturalistici mozzafiato oppure di esplorare ogni giorno una nuova zona della città. Ed è anche un modo per sentirsi in connessione con il mondo. Correndo infatti lo si guarda da una nuova prospettiva, molto più genuina rispetto a quella abituale.

friends on the running track
Extreme Media//Getty Images

Perché correre? Per passione e perché possiamo farlo

Molti runner corrono solo ed esclusivamente per passione, perché la corsa è una tra le attività che più li rende felici. Non c’è niente che desiderino di più al mondo se non correre ogni giorno. Niente può fermarli vista questa passione così intensa e viscerale, nemmeno il freddo o il maltempo.

C’è chi afferma invece di correre perché può farlo, perché non vuole arrendersi, perché vuole tenere sempre in mano le redini della sua vita. Si corre quindi per sentirsi vivi e perché quando non si corre si prova un vero e proprio odio verso se stessi per aver perso l’occasione di allenarsi.

woman trail running near the ocean
Jordan Siemens//Getty Images

Tradotto da qui.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione