La corsa di solito è descritta come un’attività quasi magica che libera la mente, rinforza il corpo e regala emozioni uniche. Tuttavia, nella carriera di un runner possono capitare periodi in cui si perde totalmente la voglia di correre, i chilometri diventano un peso, ogni passo sembra un obbligo e ti accorgi di non sopportare più dover uscire ad allenarci. Non devi preoccuparti, può succedere a tutti.

Voglia di correre: un rapporto in crisi

Ma perché a volte odia la corsa? Ci possono essere diverse motivazioni, come per esempio la monotonia di correre sempre sugli stessi percorsi o seguire uno schema rigido di allenamento. Oppure, la corsa può diventare stressante quando ti poni obiettivi troppo ambiziosi e da essere un piacere si trasforma in una fonte di ansia.

Nella carriera di un runner possono capitare periodi in cui si perde totalmente la voglia di correre

O ancora, può costituire un carico fisico e mentale che, sommandosi alle tante incombenze della vita quotidiana, risulta eccessivo. Infine, potresti patire il confronto con altri atleti, magari ammirando le loro performance sui social, e sentirti inadeguato, finendo per logorare il tuo rapporto con “Lei”.

Idillio ritrovato con il running

Ad ogni modo, qualunque sia la causa ci sono delle strategie che puoi adottare per ritornare a correre con entusiasmo.

1 Concediti una pausa

Non c’è niente di sbagliato nel fermarsi, la corsa è una parte della vita, non il centro di tutto. Staccare può essere quello che ti serve per ritrovare motivazione e freschezza.

2 Cambia prospettiva

Corri per divertimento, non per forza. Lascia a casa il GPS, scegli un nuovo percorso o vai a correre con un amico. A volte basta modificare certe abitudini per trovare nuovi stimoli nelle corse.

3 Ripensa al perché hai iniziato a correre

Per sentirti più forte, per dimagrire, per goderti il tempo all’aria aperta, per liberarti dallo stress? Torna a quei motivi originali e lascia che guidino la tua motivazione.

4 Accetta le emozioni negative

È normale avere alti e bassi. Fare tua l’idea che a volte la corsa possa sembrare noiosa, difficile o troppo faticosa ti aiuta a viverla in modo più equilibrato. Ricordati che anche gli atleti professionisti attraversano momenti in cui odiano allenarsi.

5 Pensa ai tanti benefici

Anche quando fai fatica, ricordati che la corsa offre comunque vantaggi: migliora la salute, riduce lo stress, modella il corpo, è un momento tutto per te. Rammentarlo può aiutarti a rimanere motivato.

Stacca la spina

motivazione, running, straneopinterest
Photo Getty

Ho sempre sostenuto che non smetterò mai di correre, se il fisico me lo permetterà. Per me correre è un’esigenza che non faccio fatica a soddisfare. C’è stato però un periodo in cui mi pesava tantissimo uscire ad allenarmi ed è coinciso con la fine della mia carriera agonistica. Ho passato gli ultimi anni di attività a faticare veramente troppo rispetto ai risultati che poi ottenevo. Mi infortunavo di continuo e uscire a correre talvolta era un calvario.

Non mi stavo più divertendo, gli allenamenti più che gratificarmi mi pesavano. Quando ho smesso l’attività agonistica è stato un sollievo, avevo davvero bisogno di staccare la spina. Per un bel po’ non ho più voluto sentir parlare di programmi di allenamento, ritmi, ripetute, gare. Ero veramente satura. Poi piano piano ho ritrovato il mio equilibrio e, così, ho “fatto pace” con la mia amata corsa!