Il portacellulare per correre, negli ultimi anni, è diventato un fedele compagno della maggior parte dei runners, sia principianti che esperti. Col passare del tempo, infatti, il progresso e la tecnologia sono entrati prepotentemente in quasi tutti gli aspetti della nostra vita, compresi il fitness e lo sport. In particolare, lo smartphone (così come lo smartwatch e altri strumenti ancor più sofisticati) è essenziale per una serie di ragioni che vanno ben oltre la semplice possibilità di comunicare con chiamate o messaggi, grazie alle applicazioni specifiche che possono essere scaricate dagli appassionati di corsa anche gratuitamente, con un semplice click.

Tuttavia, portare il telefono durante la corsa può essere complicato ed è per tale ragione che il portacellulare per correre è diventato un accessorio fondamentale per molti atleti.

Poter tenere lo smartphone al sicuro durante l'attività fisica migliora notevolmente l'esperienza complessiva di allenamento; pertanto, scegliere il portacellulare giusto tra i numerosi modelli presenti sul web può fare la differenza tra una corsa piacevole e una performance scomoda e poco pratica.

L’utilità del telefono per i runners

Lo smartphone consente ai corridori di rimanere in contatto con il mondo esterno, ma offre anche una vasta gamma di funzionalità fondamentali per la corsa. Al giorno d’oggi, infatti, è molto di più di un dispositivo che ci consente di essere reperibili ed effettuare telefonate in casi di emergenza e può rappresentare un vero e proprio centro di controllo per i runners.

Tra le funzioni che rendono il cellulare molto utile troviamo, innanzitutto, applicazioni per il conteggio dei chilometri e per il tracciamento GPS che registrano la distanza percorsa, il ritmo e altri dati preziosi, al fine di poter effettuare una valutazione completa al termine della performance.

In generale, esistono anche app ideate appositamente per il running che offrono piani di allenamento personalizzati, suggerimenti per migliorare la tecnica e programmi in cui impostare gli obiettivi da raggiungere, monitorando i progressi. Anche ascoltare la propria playlist musicale o un podcast motivazionale può fare la differenza e costituire parte integrante dell'allenamento di molti atleti.

telefono e runnerpinterest
Westend61//Getty Images

Portacellulare per correre

Se quando si va in palestra, ad esempio, il telefono si può mettere tranquillamente nello zaino per poi poggiarlo sui vari attrezzi o sul tappetino durante l’attività, ciò non è possibile quando si corre; in tale situazione tenerlo in mano o riporlo in tasca è scomodo, oltre che rischioso.

Pertanto, per portare il cellulare in modo sicuro durante la corsa, è essenziale utilizzare una custodia appositamente progettata per questo scopo, ed esistono numerosi modelli disponibili sul mercato, adatti a tutte le esigenze e a tutti i budget.

I portacellulare per correre sono realizzati in materiali leggeri e traspiranti, in modo da adattarsi comodamente al corpo senza ostacolare i movimenti, nonché, allo stesso tempo, resistenti al sudore e all’umidità. In generale, possiedono delle caratteristiche come tasche con zip che consentono di tenere il telefono protetto (ma anche chiavi, soldi o documenti) o strisce riflettenti per migliorare la visibilità durante le attività notturne.

Fascia portacellulare per correre

Una delle opzioni più popolari per portare il telefono durante la corsa è la fascia da braccio. È disponibile in diverse taglie e materiali e offre una soluzione comoda, leggera ed ergonomica per tenere il telefono al sicuro durante l'attività fisica.

Per alcuni, il lato negativo del prodotto consiste nella difficoltà di vedere lo schermo, data la posizione e, per ovviare a tale fattispecie, scelgono una fascia da polso.

Uno dei brand considerato top di gamma per abbigliamento e accessori sportivi offre alcuni modelli di portacellulare da braccio apprezzati dai runners di tutto il mondo; tra questi, il PORTA SMARTPHONE LEAN PLUS NIKE, grazie a materiali affidabili di qualità, garantisce una perfetta aderenza e un’ottima protezione dello schermo compatibile con il touch screen.

fascia portacellulare per correrepinterest
lovro77//Getty Images

Portacellulare da cintura

Per i runners che preferiscono una soluzione più discreta e versatile di portacellulare per correre, la cintura portacellulare rappresenta un'alternativa ideale. Si tratta di un accessorio che si indossa intorno alla vita ed è costituito da un'ampia tasca in cui inserire il telefono, ma anche altri piccoli oggetti personali; alcuni modelli sono dotati, altresì, di scomparti aggiuntivi per bottiglie d'acqua, bevande o barrette energetiche, che li rendono molto pratici per gli atleti.

La cintura Salomon Pulse Belt, ad esempio, ha una vestibilità comoda, un design semplice e minimal e si rivela pratica e funzionale, con un ottimo rapporto qualità prezzo.

La cintura sportiva e da corsa per smartphone SHAPEHEART ha, invece, una custodia magnetica che consente di accedere al telefono in un solo e semplice gesto.



Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.